E’ iniziata ieri la kermesse più importante d’Italia dedicata ai droni ad uso professionale e agli argomenti correlati. Fino a domenica sera, tre giorni di eventi e approfondimenti all’ Aeroporto dell’ Urbe a Roma e dimostrazioni in volo. Ecco alcune delle novità che abbiamo visto
Dopo il convegno inaugurale che ha visto la partecipazione dell’On. Gasparri ( poi recatosi in visita presso vari stand tra cui quello dell’ Esercito Italiano ) del sottosegretario Domenico Rossi, dirigenti ENAC e varie personalità del settore SAPR, gli espositori del Roma Drone Expo Show hanno mostrato le loro novità principali.
FLYING EYE
L’azienda francese ha mostrato l’ Inspire 1 PRO X5 ICS con doppio paracadute balistico e terminatore e il nuovo Phantom 4 ICS, con un paracadute balistico installato sulla sommità e un terminatore integrato all’interno e quindi invisibile dall’esterno
MICROGEO
Star dello stand MICROGEO era sicuramente il mini quadricottero beecopter finalizzato a rientrare nella futura categoria EASA ( se sarà confermata in un regolamento Europeo ancora tutto da scrivere ) e nella categoria ENAC dei droni che non superano i 300grammi di peso. ( Leggi anche: Droni da 300g: MICROGEO presenterà beeCopter al Roma Drone Expo&Show )
FLYTOP
Nello spazio espositivo della FLYTOP protagonisti il drone FlyFast 2.0 un APR ad ala fissa progettato con quelle che la FlyTop pensa che saranno le caratteristiche inoffensive, dal momento che ENAC non ha ancora pubblicato le relative linee guida
Presente anche il FlySmart 2.0, la nuova versione del multirotore FlySmart più piccolo e più stabile, con maggiore autonomia e costo minore e con nuovo sensore da 20 MPx
Polizia di Stato
Presenti anche i droni sviluppati dalla FlyTop con le insegne della Polizia di Stato, l’ APR ad ala fissa FlySecur, FlyNovex il multirotore in grado di leggere le targhe delle auto e il Colibrì
Il FlyNovex è stato anche dimostrato in volo
ITALDRON
L’azienda di Ravenna specializzata in Aeromobili a Pilotaggio Remoto ha portato la novità del mini drone MESH HSE 250, un quadricottero che se riconosciuto ENAC può svolgere operazioni critiche anche in scenario urbano trasformandole in non critiche.
ITALDRON a Roma Drone ha anche mostrato il mini racer KIMERA dedicato all’ FPV Drone Racing e un’evoluzione long range del Titan HSE
VIRTUALROBOTIX
Nello stand VirtualRobotix spiccava il drone ad ala fissa VR Plane dedicato alla mappatura 2d e 3d. Pesa poco meno di due kg ed ha un’apertura alare di 1.3metri.
LASER NAVIGATION
Alla Laser Navigation mini droni da 300grammi in varie configurazioni, la famiglia VRMAPPER300 in grado di svolgere compiti aerei diversificati a seconda del sensore impiegato. Mostrato anche un mini racer per l’fpv drone racing
FLYVALUE
FlyValue ha presentato forse il vero candidato ad essere considerato drone inoffensivo quando ENAC si deciderà a pubblicare le linee guida di inoffensività per i droni sotto i 2kg di peso.
Si tratta del Soolite MK1 un quadricottero realizzato con materiale che assorbe gli urti e dalle forme molto arrotondate che non presentano spigoli vivi. Perfino il gimbal a 3 assi è protetto da una sorta di capsula che disperde l’energia cinetica da impatto. Misura 38 x 33 cm e pesa a vuoto 1.2kg con peso massimo al decollo di 1,99kg. 12 minuti di autonomia di volo.
CONFERENZA MINI DRONI 300 GRAMMI
Un ottimo riscontro di pubblico la nostra conferenza sui mini droni da 300 grammi che se riconosciuti ENAC possono svolgere lavoro aereo anche in città trasformando le operazioni critiche in non critiche. Invitate quelle che a nostro avviso sono attualmente le aziende che offrono i migliori prodotti e servizi per questa nuova categoria di aeromobili a pilotaggio remoto.
Presenti un ventaglio di mini APR in grado di coprire svariate esigenze operative, dalla fotogrammetria al filmato promozionale passando per la sorveglianza e il monitoraggio. Hanno partecipato CABI BROKER, DXDRONE, LASER NAVIGATION, ADPM, ITALDRON
Ulteriori approfondimenti su quanto pubblicato e novità nei prossimi aggiornamenti
COMMENTI