Sistemi e Tecnologie Anti Drone, il resoconto del convegno CESMA di Roma

Grazie al CESMA pubblichiamo il resoconto, i video e le presentazioni del convegno: " SAPR che fare se sono ostili "

Il 26 Gennaio 2017 si è tenuto presso la Casa dell’Aviatore – organizzato dal CESMA – un interessante seminario sui Sistemi di Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) nell’ambito del quale durante una intera giornata di studio sono state approfondite le problematiche relative al possibile impiego malicious della piattaforma SAPR da parte di singoli individui, organizzazioni criminali o terroristiche, o pseudo-stati, ed alle possibilità di difesa da essa.  [Resoconto a cura del CESMA ]

Infatti, una serie di eventi verificatisi (2005- un RPAS “spia” di Hezbollah sorvola città israeliane; 2013 - un quadricottero si posiziona di fronte alla Cancelliera Merkel durante un comizio elettorale, febbraio 2014- a Fallujah ISIS ha utilizzato le immagini riprese da un RPAS a scopi di propaganda), nonché le possibilità di miniaturizzazione, la dualità dei sistemi, il pilotaggio remoto, la dimensione e qualità commerciale dei prodotti, unitamente alla limitata loro tracciabilità, ha fatto emergere recentemente la consapevolezza del rischio reale di un loro possibile impiego come strumento di minaccia e di offesa..

Questo, come puntualizzato durante il seminario dai Gen.(r) Sciandra e Marani, fornisce alla problematica caratteristiche di trasversalità e di rilevanza politica (definizione di strategie, regole di ingaggio, ecc.) in relazione agli obiettivi e alla concretezza di una minaccia che si manifesta come multidimensionale ed ibrida, dei soggetti istituzionali coinvolti (Forza Armata, Polizia, ecc.) nella definizione di una “dottrina” (comportamenti leciti ed illeciti, criteri di individuazione e classificazione, ecc.) e delle “specifiche” di nuovi mezzi necessari alla mitigazione del rischio, ed, infine, dell’industria nella ricerca, sviluppo e realizzazione delle tecnologie più idonee ad affrontare la minaccia.



Il Gen. Del Bene (Capo del 3° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica) ed il Col. Luca MAINERI ( IT-Air Warfare Center) nell’ approfondire il punto di vista della F.A. hanno evidenziato - da una parte - come oggi, a valle della lunga esperienza cumulata a partire dal 2003 con l’impiego della piattaforma Predator e di mini-UAV mirato a soddisfare esigenze di ricognizione, sorveglianza e tattiche, l’AM disponga di una solida capability di intelligence e di conduzione di missioni a protezione di convogli, di supporto alle forze di sicurezza, di controllo del territorio, dall’altra come la tematica anti-SAPR richieda un nuovo sforzo finalizzato allo sviluppo di
  • sensori duali ad aumentata capacità “osservativa” e flessibilità di impiego di tipo multispettrale;
  • sistemi di gestione e C&C interdipartimentali exploitable a livello interforza ed interagenzia, meglio rispondenti alle esigenze di scenari High Dimension & Low Density, più resilienti e che siano, da una parte, realizzati secondo logiche di Intelligenza Artificiale per un Supporto Decisionale a livello politico ed operativo , dall’altra, con architetture aperte predisposte a tener conto della rapida obsolescenza di SW, link e sensori; ma allo stesso tempo a bassa penetrabilità da parte di hacker, ecc.
  • alla elaborazione di una normativa che definisca gli “spazi accreditati” e sia allo stesso coerente delle implicazioni imposte dal Single European Sky;
  • modalità operative interagenzia ed interforze
  • Capacità di handling di Big Data e Data Fusion dotata di capacità predittiva
  • sistemi di abbattimento (cinetici, e.m., ecc.) più adatti ad ambienti fortemente strutturati come quelli cittadini.
L’esigenza è quella di dare una risposta adeguata e rapida in scenari complessi ed asimmetrici alla necessità di individuare la minaccia e prevedere il comportamento del SAPR agendo all’interno di una struttura concettuale costituita dai domini della prevenzione (intelligence, consapevolezza, classificabiltà SAPR, apparati di rapida identificazione), deterrenza (no-fly zone, law enforcement, ecc.), diniego (reti, geofencing, ecc.), individuazione (sensori, C&C con architetture rispondenti alla doppia esigenza di decentralizzazione/centralizzazione, ecc.), valutazione (fusione dati per identificazione, warning, ecc.) ed ingaggio (selezione dell’azione da intraprendere, valutazione delle conseguenze delle azioni, ecc.).

Il Col. Valendino (ARMAEREO), partendo dalla definizione data dall’art.1 della Legge 178 del 14 Luglio 2004 (il SAPR è un mezzo aereo pilotato da stazione di C&C remota) e delle cinque classi di appartenenza dei SAPR, ha messo in evidenza come il rischio sia associabile principalmente ai mezzi mini-micro, cioè quelli appartenenti alla classe di peso inferiore ai venticinque chilogrammi, sia perché le piattaforme strategiche e tattiche (superiori ai 150 chilogrammi) soggiacciono a controlli governativi, richiedono una struttura logistica ed un addestramento specifico, sia perché i SAPR mini/micro sono duali, acquistabili a costi accessibilissimi a tutti, customizable nei dispositivi, oltre che rispondenti a logiche commerciali di difficile tracciabilità, a bassa detettabilità all’ IR e al radar. Relativamente a quest’ultimo aspetto, diventano di interesse sicuramente le tecnologie sonar alle quali i SAPR non sono trasparenti.


Tra le opzioni tecnologiche presentate si è fatto riferimento alla tecnologia laser, evidenziando, però, il rischio di caduta di frammenti incandescenti conseguenza dell’esplosione delle batterie al litio, alle camere a radiofrequenza, che se hanno il pregio di essere long-range, creano problemi di interferenza con le frequenze di comunicazione ordinaria (piano di frequenze nazionale), devono commisurarsi con i continui salti di banda e con altri dispositivi elettrici (ad es., pacemaker), oltre che scontare l’impossibilità ad agire sui SAPR che volano in automatico, bazooka ad aria compressa in grado di lanciare reti di cattura e SAPR che trasportano le reti di cattura stesse, fucile e.m., che comporta la caduta del mezzo.

Per quanto riguarda il Ministero degli Interni la problematica SAPR è di pertinenza dell’Ufficio Ordine Pubblico che agisce all’interno di ciò che è definito dal “Protocollo operativo per l’implementazione di procedure e misure di intervento finalizzate al contrasto di interferenze illecite”, il quale recepisce il contenuto di Leggi (L. 1 Aprile 1981 la legge n.121, L. 17 aprile 2015 n.43 art. 5, comma 3), Circolari (ICAO n.328) e Regolamenti (CE, ENAC).


  • IL PUNTO DI VISTA DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA NEL CONTRASTO AI SAPR - MIN. INT. DIP. PS DOTT. V. TROMBADORE ( Presentazione PDF) - MIN. INT. DIP. PS DOTT. A. CARINI ( Presentazione PDF )
Questo ufficio coordina dal 2014 un tavolo tecnico, che è composto da rappresentanti delle amministrazioni e degli enti interessati alla specifica problematica (S)APR con l’obiettivo di elaborare una nuova normativa sul tema; ha già fornito alcuni contributi tangibili (correttivi al 1° regolamento- Edizione nr. 2 ENAC - che recepiscono le esigenze della Pubblica Sicurezza, il Vademecum ed il Prontuario delle infrazioni connesse all’uso illecito dei SAPR – entrambi approvati nella prima metà del 2015-, la predisposizione del Decreto Interministeriale che disciplina le modalità di impiego dei SAPR da parte delle forze di polizia, e infine, le Linee Guida per una sperimentazione della durata di un anno dei SAPR da parte delle Forze di Polizia. La elaborazione del Decreto Interministeriale ha permesso un primo screening delle esigenze operative, degli scenari di impiego, delle caratteristiche tecniche che i SAPR dovranno soddisfare in relazione alle esigenze della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza (Dott. Trombatore e Dott. Carini – Dipartimento della Pubblica Sicurezza).

Relativamente agli aspetti di regolamentazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo il seminario ha fatto emergere la necessità di stabilire un nuovo equilibrio tra l’esigenza di safety (fino ad oggi prevalente negli interessi del regolamentatore) e quella della Security. La individuazione di esso, così come ha puntualizzato l’ing. Cardi di ENAC, impone la presa in carico da parte dell’ente preposto di problematiche quali l’ uso dannoso di droni in aree critiche; trasporto di payload offensivi; impiego come arma; e per altri usi criminali, oltre quelle tipiche in un approccio volto alla safety incentrato sulle problematiche di analisi di nuovi tipi di operazioni ed aeromobili, sulla diversa gamma di servizi e di profili di missione e di interazione persone/apparato, ecc..

Tutto ciò – è opinione di ENAC – imporrà non solo un cambiamento nel modo di concepire la safety (autorizzazione preventiva dell'operatore nel caso di operazioni critiche; regime di dichiarazione per le operazioni non critiche; obbligo generalizzato all’impiego di piloti qualificati e di registrazione e identificazione elettronica dei SAPR, campagne pubblicitarie di sensibilizzazione ad un uso sicuro di droni, ecc.), ma anche l’adozione nel caso dei micro e mini SAPR di un nuovo approccio normativo che si qualifichi come di tipo operation centric e adatto alla gestione di threat che si manifestano come estremamente originali rispetto al passato, nonché in grado di bilanciare il quadro normativo richiesto dai droni più piccoli rispetto a quello dei droni operanti nello spazio aereo comune.

Gli elementi fondati di questo nuovo approccio normativo saranno la valutazione dell'operazione nel suo complesso; il ruolo del pilota come un elemento essenziale per la sicurezza ed il valore delle operazioni, l’identificazione degli scenari operativi in termini di esposizione al rischio ed il riconoscimento di centri di formazione qualificati per la formazione dei piloti ai quali sarà anche richiesto di alimentare il DB Enac sui piloti stessi, nonché l’istituzione di uno steering commettee tra ENAC ed operatori della sicurezza avente il compito di identificare le minacce alla sicurezza intesa in senso lato e di management delle azioni correlate, la disponibilità delle informazioni relative agli operatori, ai piloti ed ai proprietari di droni; la individuabilità tempestiva e da remoto dei piloti durante le operazioni; la necessità di identificare droni in volo (anche mediante E-Tracking) e di limitare o vietare facilmente zone dello spazio aereo, l’accesso gratuito dalla polizia alla base di dati ENAC, ecc.

Il quadro delineato da ENAC è completato dalla avvenuta stipula di un accordo con ENAV mirato a sviluppare una azione coordinata nello sviluppo delle attività relative a Sistemi di Aeromobili a Pilotaggio Remoto, basate sui seguenti punti cardine: identificazione delle condizioni di sicurezza nella conduzione di operazioni BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight), implementazione di un sistema di registrazione droni basato sul web (inclusivo di dispositivi E-tracking), identificazione dei servizi critici necessari alla costruzione un sistema di gestione del traffico in condizioni di safety, capacità di monitorare in tempo reale un drone in volo.

L’esposizione del Dr. Castro – Presidente di Roma Drone, la più importante fiera italiana specializzata di settore che si terrà quest’anno il 21 e 22 Febbraio c/o presso la Università di Tor Vergata – ha sottolineato come a partire da Maggio del 2014 – data del primo workshop – le manifestazioni hanno scandito i tempi di emissione della Bozza di regolamentazione (2014) e del Prontuario di Regolamentazione (secondo workshop del 2015) e che è con il salone del 2015 che l’interesse in Italia per i droni diventa un vero e proprio fenomeno. Questo interesse si esplica oggi in una Drone Community ben più ampia dei circa 2000 operatori ufficiali (di cui circa 385 utilizzano apparati di peso inferiore ai 106 gr) perché ad essi vanno aggiunti gli “abusivi” ed i “modellisti”. Il Dr. Castro ritiene che in Italia oggi, a fronte di circa 100.000 droni operativi (di cui solo circa 3000 sono professionali) e di una sufficiente ampia scuola di formazione, il settore presenti squilibri e ridondanze, e che ci sono segnali evidenzianti una marcata tendenza alla razionalizzazione.


Questo processo di autoregolazione fa pendant, comunque, ad una marcata effervescenza che si manifesta non solo con la crescita delle applicazioni e dei servizi, ma anche con la comparsa di fenomeni quali, ad esempio, il Drone Racing – gare di velocità - che fanno da traino allo sviluppo di tecnologie che rendono critici i mini ed i micro SAPR dal punto di vista della Security: elevate velocità (160 km/h) e sistemi di Comando & Controllo di tipo FPV – First Person View.

I Sistemi e le tecnologie Anti Drone

La seconda parte del seminario, a cui hanno contribuito le società e centri di ricerca Log-In, Elettronica, Leonardo, MBDA, Thales, Vitrociset, Superlectric, Istituto Italiano di Tecnologia, Alpi Aviation, Falconlog e Cira , ha mostrato che il mondo industriale e della ricerca è in grado di supportare la strategia di paese in questo ambito attraverso prodotti e capabilities che coprono praticamente tutti gli aspetti espressi dalla parte istituzionale come esigenze.

La Log-In (Ingg. Pascale e Scialanca) dispone con Shield di un sistema network-centrico concepito per la protezione nei confronti di minacce RF di aree strategiche ed operante nella banda 20 MHz – 6 GHz attraverso sensori riconfigurabili con capacità Monitoring & Classificazione, DF-DOA, TDOA ed inibizione e dotato di capacità di geolocalizzazione ibrida (DF-DOA + TDOA + possibili contributi da RADAR e EO), di funzionamento autonomo o integrato in reti di sorveglianza metropolitane/regionali anche non proprietarie, capacità di Datafusion ed integrabilità con sensori diversi (radar, E/O, jammers…) di dimensione anche contenuta.


La società Elettronica (Ing. Campana) propone con il Adrian (acronimo di Anti-Drone Interception Acquisition Neutralization) un sistema rilevazione uplink e downlink di segnali di veicoli aerei e operatori a terra caratterizzati da potenza massima di 100 mW, dotato di capacità di frequency Hopping (UHF-434 MHz-, 2,4 GHz, 5,8 GHz), di capacità di analisi (classificazione, l'identificazione, geo-localizzazione,) ad elevata sicurezza e basso livello di falsi allarmi, e di post-analisi per applicazioni forensi. Adrian demanda la Long, Medium, Short Range Detection e la jamming area, rispettivamente, ad un radar (max 5km), ad un sensore passivo (max 2,5km) e EO/IR (max 3km), ad un sensore acustico e a un Radio Link: (1 2 Km) ed un GPS( 1 2 Km).
Il sistema presentato da Elettronica si fonda sulla filosofia del Soft kill che prevede la neutralizzazione (temporanea o permanente) dei SAPR mediante contromisure agenti sui radiocomandi e/o sui segnali di navigazione e la capacità di conservare, per quanto possibile, l’integrità fisica del veicolo aereo e dell'ambiente al fine di evitare danni collaterali; esso si completa con una stazione di controllo missione (MCS) e con una interfaccia esterna al centro di Centro Operativo. Nella strategia della società Elettronica Adrian va ad integrarsi con il sistema MUROS -Multi-Role Operation Support Vehicle- progettato per fornire le capacità di sorveglianza e protezione di ampia portata perseguendo obiettivi di Situational Awareness, protezione di eventi pubblici, osservazione e registrazione delle prove, sorveglianza urbana, di frontiera e marittima, protezione contro attacchi UAV ed analisi post-evento di scene.

La presentazione di Leonardo (Ingg. Violante e Sgambato) ha riguardato una analisi fine delle situazioni operative di un SAPR impiegato per scopi non pacifici con lo scopo di arrivare ad una valutazione ragionata degli elementi di forza e di debolezza delle tecnologie disponibili per il contrasto della minaccia associata agli stessi. Dalla visione tecnologica di Leonardo emerge un sistema anti-SAPR integrato nel quale ciascuna fase del processo di contrasto è assegnata a specifiche tecnologie: Radar, IRST e Networked ESM nella fase di Find, Radar, NFOV EO/IR, Networked ESM, Acoustics in quelle di Fix/Track e ID Threat & Classify, GPS Denial, Soft Kill(RF,LASER), Hard Kill (LASER & RF DEW,Kinetic) per la fase di Engage, e, infine, Radar & EO/IR e ESM & Acoustics nella fase di Assess.



Le simulazioni di scenario elaborate hanno permesso di concludere da parte di Leonardo che, a fronte di tempi di intervento per la detezione, il tracciamento e l’ identificazione che vanno da 0 a 275 secondi, le attuali tecnologie presentano dei punti di forza (Detezione radar, Detezione ESM, se il SAPR non è in autopilota, Tracking EO/IR, Jamming del canale di controllo, se il SAPR non è in autopilota), ma si rendono necessari processi mirati al miglioramento di alcuni aspetti (Detezione automatica via EO/IR, Classificazione radar, Tracciamento radar veloce, Contromisure efficaci e con bassi effetti collaterali, Fix/Track e contromisure per target multipli) affinché possano essere conseguite in modo affidabile capacità di Controllo forzato di link radio (quando presente) e di Automatizzazione a livello di sistema per reazione veloce.

La presentazione fatta da MBDA (Ing. Regi) ha posto in evidenza che lo scenario di impiego dei SAPR è in forte accelerazione e che questa accelerazione si spiega nella disponibilità attuale di nuove tecnologie che ne hanno migliorato l’efficienza, aumentato l’autonomia, accresciuto la capacità di resistenza all’ambiente, ridotto il costo aumentandone al pari l’attrattività di mercato e riducendo il livello di attenzione su essi (Incidente sulla casa bianca, Disturbo di eventi sportivi, ecc.). Inoltre, la presentazione ha stigmatizzato come la capacità ad aggregarsi di queste tecnologie rende i sistemi autonomi molto potenti per una serie di fattori favorevoli come il minore impegno diretto del pilota, la maggiore adattabilità, la migliorata capacità a sopraffare le difese tradizionali, la diversa strategia di offesa secondo la quale non si rende più necessario distruggere l’obiettivo, ma incapacitarne le funzioni.


Questi elementi di valutazione hanno portato MBDA a definire una strategia mirata allo sviluppo di un prodotto Laser perché ritenuto in grado di rispondere in modo efficace a questa minaccia di natura strutturalmente asimmetrica, scartando l’ipotesi e.m. perché potenzialmente pericolosa ed invasiva nei confronti dei sistemi elettronici dislocati nelle vicinanze e quella jamming perché ininfluente sui sistemi autonomi. La tecnologia DEW-Laser ha, infatti, il vantaggio del basso costo per singolo colpo, della velocità, ma richiede il miglioramento tecnologico dei livelli di potenza, dei livelli di Safety e di aspetti connessi alla Turbolenza Atmosferica, sui quali MBDA sta conducendo attività di R&D.

L’intervento fatto da Thales (Ing. Mandò) ha fornito la descrizione del sistema CUAS (Counter UAS) il cui sviluppo è fondato sulla considerazione che non vi è un’unica soluzione in grado di garantire la protezione delle infrastrutture critiche o di grandi eventi contro la minaccia SAPR a causa dello ampio spettro delle situazioni possibili e delle tecnologie messe in campo che, comunque, si caratterizzano per la bassa firma nei diversi campi del visibile, termico, acustico ed elettromagnetico.
Il CUAS dispone di un display di Comando&Controllo (C2) che dà all'operatore la chiara consapevolezza della presenza o meno di eventi anomali in corso, la rilevazione dei quali è basata sulla disponibilità da parte del sistema di telecamere all’infrarosso a lungo raggio (IR) gestite da un software proprietario installato sul C2.

L’avvenuta identificazione di un SAPR non autorizzato implica l’automatica attivazione tramite trasferimento dati del Aeroportual Operations Control Center (AOCC) che è in grado di fornire capacità operative supplementari nei confronti della minaccia (Security global view) attivando le procedure operative standard (SOP) previste per evitare pericoli, quali, ad esempio, messa in stand-by di tutte le operazioni sul terreno (SOP/ATM) o attivazione del Airport Security Operator circa l’attivazione delle operazioni previste per la cattura del pilota o il jamming del SAPR, oppure ancora la messa in allarme dei Vigili del Fuoco (SOP / Security and Safety). L’ing. Mandò ha, infine, puntualizzato che CUAS è allo stato attuale un sistema open e come tale adattabile alle situazioni locali (ad esempio, gli aspetti legali diversi da paese a paese) e che rimane un prodotto intermedio per il quale sono previsti futuri miglioramenti.

La Vitrociset (Ing. Matta) ha disegnato uno sviluppo tecnologico che, partendo da una situazione attuale che vede fattibile l’impiego di tecniche di contrasto anti-SAPR basate su contromisure di spoofing, hijacking e hacking, evolverà verso utilizzo di droni autonomi e cooperanti (SWARM) per la difesa di assets strategici in scenari nei quali la minaccia, portata da UAV mini/micro singoli o in formazione, deve essere rivelata a distanze di 3 chilometri e riconosciuta entro 2,5 chilometri dall’ asset da proteggere.


L’ipotesi di sistema anti-drone ipotizzato da Vitrociset prevede in successione l’impiego di array di sensori fissi (radar, camere EO/IR dotate di video-tracker, sensori sonori) a terra per la scoperta e identificazione all’interno della sfera di detection&alert e di uno SWARM di mini-UAV dotati di camere EO/IR il quale, guidato dalle informazioni ricevute dalla ground station e da algoritmi di on-board computer vision, si dirige verso la minaccia per verificarne l'effettiva pericolosità ed operare le opportune contromisure (ad esempio, kamikaze in ambienti rurali e reti di cattura in ambienti cittadini).

La presentazione fatta dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Dr. Martelli) ha riguardato un altro interessante prodotto costituito da una DualCam, cioè un sistema costituito da una telecamera standard e da array di microfoni, che sfruttando la tecnica del Delay&Sum Beamforming consente la realizzazione di una mappatura dell’intensità sonora dell’ambiente sovrapposta in falsi colori all’ immagine ottica la quale, mediante opportuni algoritmi, permette il tracking di un determinato target. On-field test hanno dimostrato l’efficacia del dispositivo.


La Superlectric nella persona dell’Ing. Paglialunga ha presentato il prodotto SAM (Sistema Antidrone Multispettrale) disegnato per contrastare attacchi multipli sincronizzati (Multi Target Tracking Real Time) da parte di RPAS (oltre 50) e basato sull’impiego è una telecamera georeferenziata (Multicam5) ad alta definizione appositamente progettata per le applicazioni di monitoraggio ambientale e di pubblica utilità, i cui Output Data sono elaborati da Sw di Data Fusion. I dati acquisiti possono essere memorizzati su HD locale o possono essere trasferiti attraverso collegamenti UMTS/satellitari a server remoti.


La presentazione del Dr Biasin ha riguardato i prodotti Strix e Sixton realizzati dalla società Alpi Aviation di Pordenone già impiegati a partire dal 2010 dall’Aeronautica Militare e dai reparti speciali della Marina Militare – il primo – e dall’Esercito ed i Carabinieri, il secondo. Ad ala fissa la prima e mobile la seconda, entrambe queste piattaforme SAPR permettono l’alloggiamento di sensori EO, IR e di camere multispettrali, sono gestibili friendly mediante consolle di comando portatile interfacciata ad un notebook e dotati di due antenne, una per lo scambio di dati e l’altra di video. Il PC vede installato un SW per la gestione dei dati di telemetria e la pianificazione/gestione in tempo reale delle missioni e di un DB di mappe.

Il Dr Biasin ha, inoltre, delineato i criteri guida per la corretta progettazione dei velivoli di questa categoria, soffermandosi, in particolare, sul processo certificativo di tipo requirements driven che si riflette sul design sia in senso positivo (conformità delle prestazioni misurata, EMC parte del disegno se previsto dalla specifica, ambiente parte del design; gestione del ciclo di vita; ecc.) che negativo (Incertezza, causalità; approccio auto decisionale, ecc.). e che prevede campagne di test a terra, in volo oltre che prove EMC ed ambientali, unitamente alla redazione/emissione di relazioni tecniche relative alle Analisi di sicurezza, affidabilità, manutenibilità ed al soddisfacimento dei requisiti di aeronavigabilità e software (RTCA Do -178).

La presentazione ha enfatizzato il concetto di Survivability, che ingloba in se quelli di Detectability, Susceptibility Vulnerability, Stability, Crashworthiness, come parametro fondamentale a cui bisogna riferirsi nella progettazione di piattaforme SAPR, seguito dalla Vulnerabilità fisica strettamente correlata ai materiali utilizzati, ai processi di fabbricazione, alla propulsione, alle strutture, ecc., e dalla Vulnerabilità da “Electro Magnetic Spectrum Management”.

La presentazione, infine, della dott.ssa Vozella (CIRA) ha fornito ai partecipanti un quadro generale sulla ricerca europea nel settore della security, che vede nelle organizzazioni Garteur, Acare Wg4, Erea, Eda ed Easa i protagonisti ufficiali, le quali si presentano come promotrici della iniziativa di Cross Fertilization denominata Security for Aviation, evidenza di una accresciuta sensibilità e preoccupazione per la sicurezza dei viaggiatori, perfettamente in linea con Flightpath 2050 e con quanto trattato in ACARE SRIA, oltre che well-fitted con il PADR (azione preparatoria per la ricerca di difesa) in Horizon 2020 e FP9. Il quadro che è emerso dalla presentazione del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali appare articolato e complesso, ma all’interno del suo frame sono state distillate tutta una serie di tematiche afferenti alla sicurezza del trasporto aereo che vanno dalla “sicurezza pre-volo atta ad impedire l’introduzione di articoli o sostanze pericolose”, “la sicurezza atta a neutralizzare le minacce che potrebbero infiltrarsi nelle dotazioni o nel software del velivolo”, “la Cybersecurity relativa alla sicurezza del volo, della navigazione aerea e del controllo del traffico”, ”la rilevazione di esplosivi di agenti chimici e biologici”, solo per citarne alcune.


Partendo da quanto elaborato a livello europeo e tenendo conto di quanto è emerso nel seminario la Dott. Vozzella ha, infine, sottolineato una serie di ipotesi di lavoro che potrebbero evolvere in termini progettuali in ambito europeo, come, ad esempio, la necessità di definire scenari critici tipici in evoluzione, la identificazione di hazardous drones e delle relative mitigation actions per ciascun scenario, sorveglianza persistente con rete di sensori (anche passivi) e sistemi esperti, ecc.

Al termine del Convegno, i Gen.(r) Cardinali e Marani hanno brevemente sintetizzato quanto complessivamente emerso nel corso della giornata. I SAPR con le loro dimensioni che vanno da pochi grammi ad alcune tonnellate, con la loro possibilità di usare tecnologie tra loro diversissime ed in alcuni casi poco tracciabili poiché di utilizzo comune e non controllato, con la mancanza di un operatore a bordo del mezzo e quindi direttamente a rischio, con un rateo di evoluzione altissimo, hanno sicuramente portato un grande elemento di novità nei campi della sicurezza e della difesa così come nella fascia che ne segnava la demarcazione. Se da un lato gli attori di riferimento, Forze di Polizia per la Sicurezza e Forze Armate per la Difesa stanno attraversando una fase di evoluzione concettuale, operativa e tecnica nelle rispettive aree di competenza, con le norme, le tecnologie e le modalità operative che gli sono propri, dall'altro, la nuova minaccia presenta, nella sua vasta gamma di possibilità, una trasversalità tale da interessare indifferentemente i due domini anche con lo stesso mezzo e durante lo stesso evento. Questo impone una ampia ed efficace interfaccia tra le due funzioni e quindi tra le varie organizzazioni, interfaccia che se oggi vede iniziali elementi di organizzazione dovrà sicuramente essere potenziata ed adeguatamente messa a punto.

L'ambiente operativo aereo comporta poi la concorrenza autorevole nella problematica degli enti regolatori delle attività aeree, militari e civili i quali, se tradizionalmente si occupavano dei mezzi, della struttura dello spazio aereo, delle procedure operative in termini di sicurezza come Safety, oggi sono chiamati a collaborare anche in termini di Security. Le normative emesse infatti, oltre ai contenuti originari dovranno introdurre una serie di elementi tali da facilitare la scoperta il riconoscimento, la tracciatura dei mezzi e degli operatori; il tutto senza risultare eccessivamente penalizzanti per le aziende costruttrici o gli operatori.


La tecnologia, sia dei SAPR che dei sistemi di contrasto, gioca in tutto questo un ruolo essenziale e così come il quadro concettuale è estremamente variegato, anche da un punto di vista tecnologico non si è ancora consolidato un indirizzo dominante, una sorta di “silver bullet” buono per tutte le situazioni, anzi è vero esattamente il contrario. Le varie aziende, piccole o grandi, i centri di studio e sperimentazione hanno presentato un'ampia gamma di architetture di sistemi, sensori, mezzi di contrasto ed ingaggio, ognuno ponendo l'accento su tecnologie possedute o in via di sviluppo, su valutazioni proprie e differenziate dei concetti di ingaggio o di danno collaterale, facendo premio di volta in volta all'aspetto offensivo o semplicemente illegale della minaccia. L'aspetto economico e di costo efficacia dei sistemi anti-SAPR è stato poi affrontato in modo solamente implicito, ma è ovvio che la dimensione economica, trattandosi di un rischio diffuso, gioca un ruolo fondamentale che potrà in parte essere chiarito attraverso delle scelte ragionate su cosa si vuole salvaguardare e da quali potenziali minacce. In definitiva la panoramica industriale e tecnologica ha evidenziato che per dei sistemi efficaci di contrasto andrà impiegata una molteplicità di sensori, architetture modulari e scalabili, strumenti di ingaggio diversi per situazioni diverse; il tutto non privo di scelte, indispensabili per dare alle soluzioni caratteristiche di fattibilità.

Ovviamente tutto questo anche se nel corso del convegno è stato riferito ad un contesto prevalentemente nazionale, non è tipico italiano ma coinvolge in modo analogo tutti i paesi ad iniziare da quelli europei ed infatti a livello UE sono già presenti iniziative ed organismi per discutere, chiarire regolare sia il fenomeno dei SAPR, sia ancorché in misura più limitata quello del contrasto alla possibile minaccia che questi rappresentano. A questo sono associate oltre che delle evidenti occasioni di confronto ed arricchimento intellettuale anche delle possibilità di finanziamento a livello europeo, di collaborazione ed indirizzo delle iniziative concrete che nel tempo la UE intenderà prendere; essere presenti sarà quindi molto importante.
[Ringraziamo il CESMA per il resoconto e per la pubblicazione del materiale del convegno ]

COMMENTI

𝐄𝐬𝐚𝐦𝐢 𝐝𝐚 𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐏𝐚𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐃𝐫𝐨𝐧𝐞 validi in Italia e Europa:🛒 PATENTINO Specific STS-EU 🛒 PATENTINO A2 🛒 PATENTINO A1/A3. Se vuoi supportarci compra usando questi link. Grazie al tuo aiuto riceveremo una commissione per il tuo acquisto dallo store, a te non costerà nulla. 🛒AMAZON 🛒 DJI Store Italia - 🛒 BANGGOOD - 🛒 DRONEMASK 2 

Raggiungici su YOUTUBE
Nome

>Drone,1,16:9,1,2024,2,2025,1,250 grammi,21,250g,8,300 grammi,63,3DRobotics,18,4 Luglio,1,4G,4,4K,3,5G,1,5G4LIVES,1,6G,1,6K,1,A1/A3,1,A2,4,AAM,22,accessori videomaker,1,Acqua,2,Action Cam,20,Action Camera,1,Active Track,1,adapter usb-c hdmi,1,Addestramento Piloti,1,Advanced Air Mobility,32,AeCI,3,aermatica3d,2,Aeromapper,1,Aeromobile Giocattolo,1,Aeromobili con equipaggio,3,Aeromodellismo,36,Aeronautica Militare,2,Aeroporto,1,Aeroscope,2,Aerospazio,2,Aerotaxi,4,Aetos,1,aggiornamento firmware,4,Agisoft Metashape Professional,1,Agras T25,1,Agras T50,1,Agricoltura,100,agricoltura di precisione,10,Agricoltura sostenibile,3,Agritechnica,1,AI,6,Aibotix,3,AIP Italia,1,Air 3,1,Air Mobility Show,1,Air Taxi,9,Air Taxy,1,Air Unit O3,2,Air Unit O4,1,Airbag,1,Airbus,1,alluvione emilia romagna,1,Alpini,1,Alta tensione,1,Altezza,1,Amazon,13,Amazon Prime Air,9,Ambiente,13,Ambulanza,1,Amflow,1,Amflow PL,1,Anafi,23,Anafi Ai,2,Anafi Mini,1,Anafi Thermal,3,Anafi-Ai,1,Analisi Rischi,1,Analisi Termografica,1,andamento fatturato,1,Animali,1,Ansv,4,Antartide,2,Anti Drone,11,Antidrone,5,Antigelo,1,antincendio,5,Aperol,1,Apian,1,APM,9,Apple,3,Apple iPhone X,1,Apple Watch,1,APR,745,Aquile,1,Archeologia con i Droni,7,Arciere,1,Arducopter,45,Ardupilot,3,Arenzano,1,ARIES,1,Arpa,1,arresti,2,arresto,3,Arte,1,Artico,1,ASPI,1,Assembramenti di persone,2,Assicurazione,5,Assicurazione. Droni,3,Assorpas,14,ATM-09,1,Atom,1,Atom 2,2,Audio,2,audio professionale,1,ausa,1,Autel,10,Autel Evo 3,2,Autel EVO Lite,1,Autel EVO Mini,2,Autel EVO Nano,4,Autel Robotics,34,Auto,2,Autopilota,9,Autorizzazione Sorvolo,1,autostrade,2,Avincis,1,Avinox,1,avio-idro-elisuperfici,2,Avioportolano,1,Bambina,1,Bambino,1,Bambu Lab,1,BAN,2,Bari,1,Baschi Verdi,1,Basse Luci,1,Battaglia legale,1,Batteria,2,Baykar,1,Bebop,45,Bebop 2,9,Bebop 3,1,Berlino,1,bicicletta elettrica,3,Bicottero,2,Bimba,1,Biodiversità,2,Bird Strike,1,Black Friday 2023,1,black hornet 4,1,Blocco,1,Blos,2,Bluetti,1,Bonifica,1,Bracconaggio,1,Bracconieri,1,Bradisismo,1,Brevetti,1,BSF,1,BT,1,BVLOS,83,BYD,1,c-uas,8,C0,16,C1,7,C2,4,C5,2,C6,3,CADDX,1,Cai Guo-Qiang,1,Calabria,3,Calcio,2,Caltanisetta,1,Cambiamento Climatico,1,Camera Drone,1,Camera Termica,28,camera video 4k,1,Campi Flegrei,1,Campi Fotovoltaici,4,Canadair,2,Canarie,1,Cane molecolare,1,Canon,1,Cantieri,1,Canzone,1,Carabinieri,6,Carabinieri Forestali,1,carcere,7,Cargo,2,Catania,1,cavi,1,Cavi Elettrici,1,cellulari,2,Certificazione,1,Certificazione C0,1,CES2017,4,Ciambella,1,Cimitero,1,Cina,5,Cinecopter,2,Cinema,4,Cinematiche,1,Cinematografia,9,Cinewhoop,5,Circle,1,Città,1,Clochard,1,Cloud Computing,1,Cloud Seeding,1,Cobra,1,COISP,1,Colline Moreniche,1,Collisione,2,Color Correction,2,Colosseo,2,Commissione Europea,1,Concerto,2,Concorso,5,Concorso 2025,1,confine indo-pakistano,1,Connessione 4G,1,Connettività,1,Consegna,3,Consegna con drone,11,Consegna farmaci,1,consegna medica,2,consegna sostenibile,1,Consegne aeree,12,Consegne con droni,3,Conservazione,3,Conspiquity,1,Contenimento Avanzato,1,content creator,2,Contest,1,contrabbando,2,Controller,1,Controlli,1,Convegno,1,Copertura Mobile,1,Corpo Forestale,1,corsi di formazione,2,Corso droni,6,Corso Pilota Drone,2,Creatività visiva,1,Creator,1,Creator Combo,1,Cremlino,1,Criminalità,1,CSEN,1,CUAS,1,cuccioli,1,Curiosità,2,Cyber Criminali,1,D-33 Fonni,2,D-flight,55,Da Vinci Resolve,4,DAP,1,DARPA,1,Dati,1,Dazi,1,Dazio,1,Decesso,1,Delair,1,Delivery,1,Design,1,Difesa,2,DII,1,DIJ,3,DIJ GO,1,Diretta Streaming,1,Diritto alla Riparazione,1,Discarica,1,Disco,9,Disneyland,2,dispersi,2,DisplayPort,1,distribuzione larvicida,1,Divieto,2,Divieto di Sorvolo,4,DIY Droni,1,DJI,1170,DJI RC2,1,DJI 4G,1,DJI Academy,1,DJI Action 2,5,DJI Action 3,1,DJI Action 4,1,DJI Agras,2,DJI Agricoltura,2,DJI Agricolture,2,DJI Air 2,1,DJI Air 2S,14,DJI AIR 3,12,DJI Air 3S,6,DJI Air2S,3,DJI Automotive,1,DJI Avata,12,DJI Avata 2,6,DJI Avata 2 Pro,1,DJI Avinox,4,DJI DJI Mini 4 Pro,3,DJI Dock,4,DJI Dock 2,3,DJI Dock 3,1,DJI EDU,1,DJI Enterprise,37,DJI FLIP,6,DJI FLY,10,DJI FlyCart 30,5,DJI FPV,28,DJI GEO,1,DJI Goggles,15,DJI Goggles 2,3,DJI Goggles 3,9,DJI Goggles Integra,1,DJI GOGGLES N3,3,DJI Innovation,20,DJI Innovations,135,DJI Insipre 3,1,DJI Inspire 2,15,DJI Inspire 3,9,DJI Integra,1,DJI Integra 2,1,DJI M200,1,DJI M30,3,DJI M300 RTK,4,DJI M350,3,DJI M350 RTK,3,DJI M3D,1,DJI Matrice,4,DJI Matrice 30,5,DJI Matrice 300,3,DJI Matrice 300 RTK,4,DJI Matrice 30T,2,DJI Matrice 350 RTK,1,DJI Matrice 3D,2,DJI Matrice 3DT,1,DJI Matrice 4,5,DJI Matrice 4D,2,DJI Matrice 4E,2,DJI Matrice 4T,6,DJI Matrice 4TD,1,DJI Mavic,67,DJI Mavic 2,41,DJI Mavic 2 Enterprise,7,DJI Mavic 2 Enterprise Advanced,2,DJI Mavic 2 Pro,1,DJI Mavic 3,28,DJI Mavic 3 Classic,7,DJI Mavic 3 Enterprise,9,DJI Mavic 3 Pro,10,DJI Mavic 3 V2.0,1,DJI Mavic 3E,3,DJI Mavic 3M,2,DJI Mavic 3T,9,DJI Mavic 4,2,DJI Mavic 4 Pro,5,DJI Mavic 4 Pro 512,1,DJI Mavic 4 Pro Cine,1,DJI Mavic Air,29,DJI Mavic Air 2,24,DJI Mavic Enterprise,1,DJI Mavic Mini,43,DJI Mavic Mini 2,1,DJI Mavic Pro,15,DJI Mavic Pro 2,4,DJI Mavic Pro II,2,DJI Mavic Pro Platinum,5,DJI Mic,1,DJI MIC 2,3,DJI Mic Mini,2,DJI MIMO,2,DJI Mini 2,25,DJI Mini 2 SE,3,DJI Mini 3,20,DJI Mini 3 Pro,30,DJI Mini 4,2,DJI Mini 4 Pro,26,DJI MINI 4K,2,DJI Mini SE,6,DJI Modify,1,DJI Neo,15,DJI O3 Air Unit,2,DJI O4,1,DJI O4 Air Unit,2,DJI O4 PRO,1,DJI OM 5,1,DJI Osmo 360,1,DJI Osmo Action,7,DJI Osmo Action 3,3,DJI Osmo Action 4,1,DJI Osmo Action 5,1,DJI Osmo Action 5 PRO,2,DJI Osmo Mobile 3,2,DJI Osmo Mobile 6,2,DJI Osmo Mobile 7,1,DJI Osmo Mobile 7P,1,DJI OSMO POCKET,20,dji osmo pocket 3,6,DJI Phantom,1,DJI Phantom 4,24,DJI Phantom 4 RTK,6,DJI Phantom 5,5,DJI Phantom R,1,DJI Pocket 2,4,DJI Pocket 3,7,DJI Power 1000,4,DJI Power 500,2,DJI RC,1,DJI RC 2,1,DJI RC 2 Plus Enterprise,1,DJI RC 2 PRO,1,DJI RC Motion Controller 2,1,DJI RC Pro,2,DJI Ronin,1,DJI Ronin RS4,1,DJI RS 3 Mini,1,DJI RS 4 Mini,1,DJI S800,10,DJI SDK,1,DJI Smart Controller,2,DJI SPARK,68,DJI Store Italia,1,DJI T100,1,DJI T60,1,DJI T70,1,DJI Tello,5,DJI Terra,1,DJI TP25P,1,DJI Transmission,2,DJI Zenmuse H30,1,DJIEnterprise,1,DNA Ambientale,1,Dobby,4,Domicilio,1,Done,8,Draganflyer,4,DRI,2,Drintuss,1,DRL,1,droga,9,Dronavia,3,Drone,5101,drone 250 grammi,20,Drone 250g,2,drone agricoli,1,Drone Agricolo,4,Drone ala fissa,1,Drone C0,3,Drone C5,1,Drone Cargo,14,Drone Carrgo,1,Drone Delivery,3,Drone detector,1,Drone Droni,5,Drone FPV Racing,1,drone giocattolo,2,Drone in a Box,6,Drone in Sciame,2,Drone Journalism,14,drone marine,1,Drone Marino,6,drone militare,1,Drone Notizie,1,Drone Parafulmine,1,Drone Patent Trolling,1,Drone Racing League,1,Drone Salvagente,1,drone sfera Elios 3,1,Drone Show,11,Drone Strike,1,Drone Termico,2,drone tethered,1,Drone; Droni,1,Drone; Notizie,1,Drone. DJI,1,Drone. Droni,5,Drone. Hardware,1,Drone. Italia,1,Drone. Notizie,3,Dronelink,4,DroneMask 2,1,DroneZone,1,Droni,1562,Droni 250g,1,droni acquatici,1,Droni Agricoli,2,droni anti-fulmine,1,droni Antincendio,2,droni BVLOS,2,droni C0,1,Droni consumer,2,droni da consegna,3,Droni detector,1,Droni di Stato,2,Droni DJI,1,Droni e Traffico Stradale,1,Droni FPV,2,Droni in agricoltura,4,Droni in Emergenza,1,Droni in Mare,1,Droni Kamikaze,1,Droni Killer,1,Droni Luminosi,3,droni marini,6,Droni Medicali,1,droni militari,5,Droni modelli,5,Droni Ostili,2,droni per ambienti confinati,1,Droni per inseminazione nuvole,1,Droni Pirotecnici,1,Droni Polizia,1,Droni Professionali,11,droni subacquei,8,droni termocamera,1,Dronie,3,Dronimodellismo,6,Dronitaly,69,Dronitaly 2016,9,Drrone,3,Dubai,2,Duferco,1,DVR,1,e-bike,3,E-mtb,1,EAR,1,EASA,56,Easy Access Rules,1,ebike,2,Economico,1,eDNA,1,EHang,3,EIB,1,Elica,1,Elisoccorso,2,Elkann,1,Emergenza,19,Emergenza Idrica,1,emergenza zanzare,1,Emergenze,1,eMTB,1,Enac,298,ENAV,16,ENEA,2,Enel,1,Energia,2,Energia Elettrica,2,Energia Solare,2,energia sostenibile,1,Enterprise,1,Entry Level,2,Eolico,1,ePrix,1,Erosione Costiera,1,ESA,1,ESA. Spazio,1,esacottero,3,Esame Drone,1,Escursioni,1,Esercitazione,2,Esercito,4,Esercito Italiano,1,esercito statunitense,1,eSport,1,ETH Zurigo,1,Etica IA,1,etna,1,Eurocontrol,1,Europa,3,European Drone Forum,1,EuroUAC Italia,1,Evaso,1,Eventi,189,Evento,1,Everest,2,Evidenza,1,EVO 2,11,EVO II V3,1,Evo Lite,4,EVO Lite 640T,2,EVO Lite Enterprise,2,EVO Max 4T,3,Evo Nano,5,EVO NANO+,6,EVO NANO+. Autel Robotics,2,eVTOL,27,Explorer LR 4 O4 Pro,1,Expodrone,8,F3U,1,FAA,4,FAI,3,Failsafe,1,Falchi,1,Falcon Mini,3,Fallimento,1,FAO,1,Farfalle Monarca,1,Faro Aereo,1,Fatshark,1,Fauna,1,Fauna selvatica,1,FBI,1,FCC,6,FCC. DJI Mini 4 Pro,1,Festival di Sanremo,2,fibra ottica,1,Fiera di Roma,1,Filippine,1,Filmora,1,filtri nd,1,FIMI,9,FIMI A3,3,FIMI Mini 3,1,Fimi Palm,1,Fimi X8 Mini,7,FIMI X8 SE,12,FIMI X8 SE 2020,4,FIMI X8 V2,1,FIMI X8SE 2022,1,FireHound Zero,1,FireResponder,1,Firmware,41,Firmware Update,1,Fitosanitari,5,FIXAR,1,FLIR,3,Fly Future,1,Flyability,1,Flycart 30,1,Flying Sun,1,Flyingbasket,8,Flywoo,1,Folla,1,Follow Me,1,Fondali Marini,1,Football,1,Ford,1,Formato Digitale Unico,1,Formazione,42,Formula 1,2,Formula E,1,Forze dell' Ordine,1,Foto,1,Fotocamera,1,Fotografia,6,Fotografia Aerea,8,fotografia drone,3,Fotogragia Aerea,1,Fotogrammetria,138,Fotogrammetria 3D,5,FPV,177,FPV DIGITALE,1,FPV Drone Racing,56,FPV Militare,3,FPV Racing,151,FPV. DJI Goggles Integra,1,Frecce Tricolori,1,Freewell,1,FTS,1,Fuga,1,Fuggitivo,1,Funerali insoliti,1,Fuochi Artificio,1,Furti,1,furto,1,G7,1,Galileo,1,Garante Privacy,1,Gas,1,GDU,1,Geely,1,Gemello digitale,1,Genova,1,GEO,1,Geo-consapevolezza,1,Geodnet,1,Geologia,3,Geomatica,4,GEPRC,1,Gestione dell'acqua,1,gestione traffico droni,3,Ghiaccio,3,Gibilterra,1,Gimbal,7,Gimbal Brushless,31,gimbal camera,7,Gimbal Manuale,1,Giornalismo,1,Giornata Mondiale Alimentazione,1,GIScienze,1,Giubileo,1,Giubileo 2025,1,GoPro,50,GoPro Hero 4,9,GoPro Hero 5,4,GoPro Hero 6,1,GoPro Hero 7,2,GoPro Hero8,1,GoPro Max,1,Governo,1,GPS,9,Grattacieli,1,Ground Station,4,GSPRO,2,Guadagnare,1,Guardia di Finanza,2,guasti,1,guerra commerciale,1,Guida Assistita,1,Guida Autonoma,1,Hack,1,Hacker,1,Handheld Gimbal,34,Handsfree 1,1,Handsfree 2,1,Hardware,490,Hasselblad,2,HD,1,hdmi,1,HDR,2,Helicam,1,Hero 6,1,HGLRC,1,HLG,4,Hover Air X1,2,HoverAir,4,HoverAir Promax,1,HOVERAir X1 PRO,3,Hubsan,44,Hubsan Zino 2,1,Hyperlapse,1,HyperTwin,1,IA,4,IAM,24,Identificazione Remota Drone,1,Idrogeno,2,IFA 2023,1,IFA2024,1,iFlight,1,Illuminazione,2,Imaging terrestre,1,Impianti SpA,1,Imprese e P.A.,1,INAV,1,Incendi,2,incendi boschivi,1,incendi dolosi,2,Incendio,4,Incentivi nascite,1,Incidente,7,Incidente Drone,2,Incidente Mortale,2,Inconvenienti gravi,1,India,1,Indiegogo,1,Infinity Gimbal,1,Influencer,1,Ingenuity,2,Innovazione,4,innovazione agricola,1,Innovazione automobilistica,1,Innovazione Droni,2,innovazione giapponese,1,innovazione tecnologica,1,Inseguimento,1,Insolvenza,1,inspire 1,2,Inspire 2,5,Insta360,3,Insta360 GO 3S,1,Intel,4,Intelligenza artificiale,16,Interferenza Illecita nella vita privata,1,Intergeo,1,Internet,1,Inverno,1,InvestEU,1,investimento,1,iOS,1,Irlanda,1,Irrorazione,4,Ischia,1,Islanda,1,Isolatori,1,Ispezione Termica,1,ispezioni,54,ispezioni con precisione centimetrica,1,Ispezioni Edifici,2,Ispezioni Marine,1,Ispra,1,Istruzione,1,IT-STS,2,Italdron,7,Italia,2767,Jammer,2,JARUS,3,Jetson,3,Jetson One,3,JSON,3,JV31,1,JV32,1,karma,28,KEY,1,Kit di Conversione,1,Ladri,1,Ladro,1,Las Vegas,3,Laser,4,Laser Scanner,2,LAV,1,Lavaggio con drone,1,Lavoro,9,Lavoro Aereo,48,Law enforcement,1,Le Prove di Quadricottero News,37,Leak,2,Legge,3,Leonardo,10,Leonardo Drone Contest,1,Leone,1,Libri,1,LiDAR,13,LifeSeeker,1,Lilium,1,Lilium Jet,2,Lilum,1,Linux,1,Litchi,3,Litchi Pilot,2,LOG,1,logistica,2,Long Range,1,Los Angeles,1,lotta biologica alle zanzare,1,Louis Rossmann,1,LUC,2,Luisa Rizzo,2,M300,2,Maker,1,Malpensa,1,Malta,1,Maltempo,1,Manifestazione Aerea,1,Manta Ray,1,Mantova,1,Mappatura,32,mappatura 3D,1,mappatura aree allagate,1,Maratona,1,marcatura c0,2,Marcatura C1,1,Marcatura C5,1,Marcatura di classe,14,Mare,1,Marina Militare,1,Marocco,1,Marte,3,Master,2,Matrice 100,3,Matrice 200,7,Matrice 300,1,Matrice 300 RTK,1,Matrice 350 RTK,1,Matternet,1,MAV,3,Mavic,1,Mavic 3,1,Mavic Enterprise,1,Mavic Mini 2,2,Mavic Pro,1,Mediaset,1,Melbourne,1,Mercato,1,mercato droni,5,Mercato Enterprise,1,Mercato Professionale,3,Metaverso,1,Mi Drone,3,Mi Drone Mini,2,Micro Drone,3,Micro Droni,31,Microdrones,5,Microfono,2,microfono ultraleggero,1,microfono wireless,1,Microgeo,1,Microsoft,1,microtelefoni,1,Mikrokopter,25,Milan,1,Milano,1,Militare,3,Mini 2,1,Mini 3,1,mini drone,14,Mini Droni,95,Ministero dell' Interno,1,Ministero della Salute,1,Minorenne,1,Mistero,1,MIT,1,MiTu,1,MK30,3,Mobilità Aerea,3,Mobilità Aerea Avanzata,46,Mobilità Aerea Avanzata.,1,Mobilità Aerea Innovativa,16,mobilità aerea urbana,8,Mobilità del futuro,2,Mobilità Elettrica,2,Mobilità Innovativa,1,Mobilità Urbana,1,MOC,1,Modelli 3D,8,Modelli digitali 3D,5,Modello 3D,1,modifica droni,1,Modulo 4G,1,Mongolia,1,Moni,1,monitor esterno,1,monitor orientabile,1,Monitoraggio,235,Monitoraggio Ambientale,2,Monitoraggio delle colture,1,monitoraggio vulcanico,2,Monitoraggio. Notizie,1,Montagna,1,Monte Mario,1,Mortale,1,Morte,1,Mosca,1,Motore Centrale,1,Mountain Bike,1,MrBeast,1,MSDK,1,MTOM,5,Multe,1,Multicottero VDS,1,Multirotore,45,Multiwii,4,Musica,1,myUAS,1,NAB Show,1,nano drone,1,Napoli,2,Narcotraffico,1,Nasa,2,Natale,3,Natura,6,NFL,2,Nimbus,1,NIR,1,Nital,1,No Fly Zone,19,NOE,1,Nokia,1,Norizie,1,Norma,1,Normativa,404,Normativa Droni,254,Normativa Droniblogger,1,Normativa EU,132,Notam,2,Notiizie,2,Notize,16,Notizia,6,Notizie,5046,Notizie. Italia,1,Notizize,2,Nucleo SAPR,1,nuovo payload di rilevamento,1,Nuovo Prodotto,1,nuvola di punti,1,NVIDIA,1,O4 Air Unit,1,O4Plus,1,Offerta,1,Olimpiadi,1,Olimpiadi 2024,2,OnePlus,1,Open,1,Open Categorry,5,Open Category,8,Open Source,36,Openpilot,8,Operazione Antidroga,1,Operazioni Professionali,1,Orbit,1,Orca Slicer,1,Ordigno Bellico,1,Orsi,1,Orsi Polari,1,OSMO,5,Osmo Action 4,1,OSMO Mobile 2,4,OSMO Mobile 3,2,Osmo Mobile 4,4,Osmo Mobile 6,2,Osmo Pocket 3,1,OsmoAudio,1,Ospedale,1,Osservatorio Droni,2,Outdoor,2,OVNI,1,P4 Multispectral,1,Palette,1,Pannelli Solari,1,Papa Francesco,1,Paparazzi,1,Paracadute,10,Parazero,1,Parchi Naturali,5,Parco Naturale,1,Parigi,2,Parrot,174,Parrot Anafi,29,Parrot. Notizie,1,Password,1,Patentino Drone,13,Payload,2,PDRA,2,PDRA-G03,1,Pentagono,1,PERI,1,Perseverance,1,Pesticidi,1,Phandom,1,Phantom,42,Phantom 3,46,Phantom 3 SE,1,Phantom 4,25,Phantom 4 PRO,5,Phantom RTK,1,Piaggio Aerospace,1,Piattaforma drone Auto,1,Piazza Rossa,1,Pilota Drone,2,Pinguini Imperatore,1,Pioggia,1,piromani,2,Pix4D,1,Pixy,1,Pocket 2,2,Pocket 3,1,Politica,1,Polizia,30,Polizia di Stato,3,Polizia Locale,6,Polizia Municipale,1,Polizia Penitenziaria,2,Polonia,1,Post Produzione,17,Potensic,5,Potensic ATOM,1,Power 1000,1,Power Bank,2,Power Station,3,Pozzuoli,1,Prefettura,1,Prevenzione Incendi,6,previsioni fatturato,1,Prime Air,1,primo contatto,34,Privacy,24,PROMAX 8K,2,Prontuario Sanzioni Droni,1,Proprietà Privata,1,Protezione aree sensibili,1,Protezione Civile,14,protezione infrastrutture,1,protezione territorio,1,Prrivacy,1,Puglia,1,pwc,1,PX4,1,Quadricottero,280,Quadricottero News,1,Questura di Roma,1,Racing,1,Radar,1,Radar per Droni,2,Radio,2,Radiocomando,1,radiocomando dji,1,Raffreddamento,1,Ransomware,1,Rapaci,1,Rapina,1,Raven,1,RC Motion 2,1,rc2 dji,1,rdcv,5,RDN,3,RDWC,4,Realtà Aumentata,2,REAS,2,REAS 2023,1,REAS 2024,3,Reato,1,Recensione,9,Recensione Droni,38,Recupero drone,2,Red Bull,1,ReelSteady,1,Reggimento Cordenons,1,Regione Calabria,1,Regione Lazio,1,Regno Unito,2,Regolamentazione Droni,6,Regolamento,1,Regolamento Droni,217,Regolamento Droni 2025,1,Regolamento Europeo Droni,19,Rekon Y6,1,Remote Controller 2,1,Remote ID,5,Restauro,4,Rete Elettrica,3,Riceca e Soccorso,2,Ricerca animali,2,Ricerca dispersi,3,Ricerca e Soccorso,200,ricognizione,1,riduzione personale,1,Rifiuti,3,Rilascio Materiale,1,Rilevamenti,63,Rilevamenti Aerei,2,Rilevamenti Tecnici,98,Rilevamento,28,Rilevamento Droni,6,Rilevatore droni,2,Rilievi,1,rilievo aereo,2,Rimini,1,Riprese Aeree,318,riprese professionali,2,Riqualificazione Ambientale,1,Risparmio idrico,1,Ritrovamento,1,Roberto Occhiuto,2,Robomaster,1,robot acquatici,3,robotica marina,3,robotica subacquea,2,Roma,8,Roma Drone Campus,21,Roma Drone Conference,107,Roma Drone Conference 2024,15,Roma Drone Expo&Show,32,Roma Drone Urbe,13,Ronin,1,Ronin 4D,2,Ronin RS4 Pro,1,Rover,1,RTK,1,Runcam,1,Ruota,1,SAES Getters,1,SafeAir,1,SAIL,2,Salvagente,1,Salvataggio,3,Salvataggio Animali,1,Samsung,1,San Pietro,2,San Salvo,1,Sanità,1,Sanremo,2,Sanzioni,4,SAPR News,605,SAR,1,Sardegna,3,SAVE,1,Sblocco Altezza,1,scansione 3D,1,Scatto Remoto,1,Scenari Standard,12,Sceriffo,2,Schianto,2,SCI,1,Sciami di Droni,2,Sconto,1,Scontro Drone-TIR,1,Scooter Volante,1,Scuola,99,SDK,4,SEA,1,sea drone tech summit,5,Segnale Internet,1,Selfie,5,Selfie Drone,13,senseFly,3,Sensore da 1'',1,senzatetto,1,Septentrio,1,Show,1,Show Luminoso,1,Sicurezza,21,SICUREZZA 2017,1,Sicurezza Aerea,2,Sicurezza dei Trasporti,1,Sicurezza Droni,2,sicurezza pubblica,1,Sicurezza stradale,2,Simulatore di volo,6,Simulazione Drone Ribelle,1,Sindacato,1,Siracusa,1,Skydio,3,Skydio 2,6,Skydio X10,2,Skydio X2,2,SkyDrive,1,Skydrop,1,Skypixel,10,Skyrobotic,3,SkytTech2015,1,Smart,1,Smart City,1,Smart Drone,1,Smartphone,1,Snam,1,Snpa,1,soccorso,2,Soccorso Alpino,5,Soccorso in Mare,1,social,4,Software,219,Soldi,1,Solo,7,Soluzione Drone,1,Soluzioni UAV,1,Sommergibile,1,Sony,2,Sora,8,Sorveglianza,30,sorveglianza ambientale,1,Sorvolo,4,Sottomarino,2,Spagna,2,Spargi Sale,1,Spazi Aerei,1,Spazio,3,speciale romadrone,5,Specific,31,Sperimentazione,1,Spesa,1,spettacolo,1,Spettacolo di Droni,3,Spettacolo luminoso,1,Spia. Drone Spia,1,Sport,3,Squadrone System,1,Stabilizzatore,1,Stabilizzatore per smartphone,1,stabilizzatore video,3,stabilizzazione video,2,Stampante 3D,6,Stampanti 3D,1,Starlight,1,Startup,1,Stazione di Alimentazione,2,STEM,2,Stormi di uccelli,1,Strada,1,strade,1,strategia aziendale,1,streaming drone,1,Strix,1,STS-01,1,STS-IT,1,Suicidio,1,Super Bowl,1,Suzuki,1,Svizzera,3,Swisscom,1,Syma,5,TAR,1,Tavolo Tecnico,2,Tavolo Tecnico UAS,1,taxi volanti,14,Teaser,2,Tecnica,106,Tecnico Sportivo Droni,1,Tecnologia,23,tecnologia droni,2,tecnologia elettrica,1,tecnologia marina,1,Tecnologia Multispettrale,1,tecnologia NTT,1,Tecnopolo Roma,1,Teermocamera,1,Telecomunicazioni,1,teledyne flir defense,1,Telefoni,1,Telemetro,1,Teleobiettivo,1,Telespazio,6,Televisione,58,TELLO,11,Terminatore,2,Termocamera,84,Termocamere,1,Termografia,2,Terna,3,Terrain Follow,1,Terremoto,2,Tesla,1,Textron,1,Thailandia,1,Thales,1,TikTok,3,Toledo,1,Tololino,1,Tom Brady,1,Topografia,3,topografia 3d,1,Torino,1,Torre di Pisa,1,Toscana,3,Tracciamento Droni,1,traffico di droga,3,Transponder,2,Trasporto con Drone,38,Trasporto Sanitario,1,Trekking,1,Tribunale,2,Trump,2,Tuffo,1,Turismo,2,tutela ambientale,5,Tutorial,76,TwoDots,1,U-ELCOME,4,U-space,37,UAM,10,UAP,1,UAS,40,UAS-IT,2,UAT,1,UAV,2,Uccelli,1,Uccelli Acquatici,1,Ucraina,1,UE,1,UFO,2,UgCS,4,UK,1,Unifly,1,Università,3,Università di Pisa,1,Unmanned4you,1,Urban Air Mobility,14,UrbanV,2,USA,19,USAF,1,USAR,1,Uso Improprio Drone,1,UTM-Box,1,V-Copter,2,V-Copter Falcon Mini,1,Vandalismo,1,Varese,1,Vasco Rossi,1,Vaticano,4,VCA,6,VDS,3,Vecchi Droni,1,veicoli unmanned,1,Veneto,1,Venezia,1,Ventola a stato solido,1,Verona,1,Vertiporti,3,Viadotti,1,Viadotto,1,Video,13,video 6K,1,video camera portatile,1,Videografia,2,Vigili del Fuoco,31,Vincitori SkyPixel,1,VirtualRobotix,13,VIRTUE,1,Vision Assist,1,Visione Notturna,1,visori fpv,4,Vitus,2,VLOG,3,VLOS,3,Vodafone,1,voli automatici,1,volo a waypoint,1,Volo Automatico,1,Volo Notturno,1,Volocopter,3,VPS,3,VTOL,5,vulcanologia,1,Wale Watching,3,Walkera,12,Wallmart,1,Waypoint,3,Webinar,1,Wesii,1,Wildlife Strike,1,Windtre,1,Wing,2,Wingcopter,2,wireless,1,Workshop,1,WRC,2,X8 Mini,1,XAircraft,1,XIAOMI,16,XIAOMI FIMI A3,2,Xiaomi Mi Drone,1,XIAOMI MITU,3,Xiro,2,XK Innovations,1,xMEMS,1,YellowScan,1,Yi,1,Youtube,3,Youtuber,1,Yuneec,20,Zanzare,1,Zenmuse,1,Zenmuse H30T,1,zenmuse l2,1,Zenmuse S1,1,Zenmuse V1,1,Zenmuse X9,1,Zero Zero,1,Zero Zero Robotics,4,ZeroTech,1,ZINO,15,Zino 2,1,Zino Mini Pro,15,Zino Mini Pro 2025,2,Zino Mini SE,1,Zipline,1,Zona geografica UAS,12,Zona Pericolosa,1,Zona Rossa,5,Zone di volo droni,1,Zone Geografiche UAS,20,Zone Naturalistiche. Divieto di sorvolo,1,Zone Rosse,1,Zoom,2,
ltr
item
Quadricottero News: Sistemi e Tecnologie Anti Drone, il resoconto del convegno CESMA di Roma
Sistemi e Tecnologie Anti Drone, il resoconto del convegno CESMA di Roma
Grazie al CESMA pubblichiamo il resoconto, i video e le presentazioni del convegno: " SAPR che fare se sono ostili "
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh0L45C_9-jFBmEr-OvNcc5DN5wost0Ve-uTHTfjD5BQBhyphenhyphenSffjrVX8ohOo_KxVaCEmT17Cfh713igY_W7zf7PUJx1TqdlwfHSvMHp4WXdW2DZLiQLESs_QjX6GZme4MQeInM7DdiqFgC8/s640/sistemi+anti+drone+CESMA.jpg
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh0L45C_9-jFBmEr-OvNcc5DN5wost0Ve-uTHTfjD5BQBhyphenhyphenSffjrVX8ohOo_KxVaCEmT17Cfh713igY_W7zf7PUJx1TqdlwfHSvMHp4WXdW2DZLiQLESs_QjX6GZme4MQeInM7DdiqFgC8/s72-c/sistemi+anti+drone+CESMA.jpg
Quadricottero News
https://www.quadricottero.com/2017/03/sistemi-e-tecnologie-anti-drone-il.html
https://www.quadricottero.com/
https://www.quadricottero.com/
https://www.quadricottero.com/2017/03/sistemi-e-tecnologie-anti-drone-il.html
true
82792799756454696
UTF-8
Caricati Tutti i Posts Nessun post trovato VEDI TUTTI Leggi il Resto Rispondi Cancella la Risposta Cancella By Home PAGINE POSTS Vedi Tutti RACCOMANDATO PER TE ETICHETTA ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POSTS Non è stato trovato quello che cercavi Torna alla Home Domenica Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Gennaio Febraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gen Feb Mar Apr Maggio Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic adesso 1 minute fa $$1$$ minutes ago 1 ora fa $$1$$ hours ago Ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di 5 settimane fa Followers Segui THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share to a social network STEP 2: Click the link on your social network Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy Table of Content