DJI MINI 2 e regolamento droni
Il regolamento europeo droni, che sarà applicato anche in Italia a partire dal 31 dicembre 2020 tramite la normativa 2019/947 ed un emendamento ENAC che andrà a coprire gli aspetti non regolamentati da EASA e che restano di competenza delle autorità nazionali, considera intrinsecamente inoffensivi i droni di peso inferiore ai 250g, anche auto costruiti a patto che non superino i 19 m/s di velocità massima. Per questa classe di droni non è previsto per il pilota l'obbligo del possesso del cosiddetto patentino online.
Per i citati droni < 250g la disposizione UAS.OPEN.020 del 2019/947 al comma 2 permette il sorvolo di persone non coinvolte ma mai di assembramenti di persone. La conduzione deve essere a vista (VLOS) ma con possibilità di FPV a patto che accanto al pilota sia presente un osservatore. L'altezza massima è fissata in 120m rispetto al suolo sorvolato se non diversamente ridotta dagli spazi di volo consultabili su d-flight. Operativamente questi droni possono volare in qualsiasi scenario, anche urbano, se non vietato dallo spazio di volo / disposizioni di pubblica sicurezza / autorità locali.
L'arrivo del DJI Mini 2 ha generato molto entusiasmo per via delle migliorie apportate rispetto al suo predecessore, in particolare per la maggior resistenza al vento (scala 5: 8,5 - 10,5 m/s), la ricezione della costellazione GNSS GALILEO e il segnale radio con protocollo Ocusync 2. Caratteristiche che gli permettono di volare "meglio" anche negli scenari urbani.
Pilotare con criterio e buon senso evitando condotte improprie e pericolose
Tutto ciò non significa che Mini 2 e altri droni < 250g potranno essere pilotati in ogni dove senza rendere conto a niente e nessuno. Oltre al regolamento droni si dovranno continuare a rispettare le norme vigenti che esulano dai droni (ad esempio privacy, codice civile e penale) e, come detto sopra, gli spazi di volo riportati su d-flight / disposizioni di pubblica sicurezza / autorità locali, tenendo presente che utilizzi impropri di massa renderanno gioco facile ai regolatori per restringere le norme in futuro.
Ricordiamo che oltre all'assicurazione, a partire dal 31 dicembre 2020 l'operatore dei droni < 250 aventi una telecamera dovrà essere registrato perchè la telecamera viene considerata dispositivo atto a captare dati personali. La disposizione è stata confermata da EASA. Esclusi dalla registrazione gli operatori droni < 250 senza telecamera e droni con telecamera ma considerati giocattoli secondo la direttiva 2009/48/EC. Per approfondimenti sulla normativa consigliamo di guardare il video pubblicato sopra.
DJI MINI 2 - Prezzo, dove comprare
DJI Mini 2 può essere acquistato tramite due opzioni. Il pacchetto standard include il drone, un radiocomando e una batteria al prezzo di 459 €. Anche il Mavic Mini 2 Fly More Combo è disponibile ed include il drone, il radiocomando, 3 batterie, una borsa per il trasporto e una stazione di ricarica delle batterie al prezzo di 599 €. Entrambi ed anche la DJI Care Refresh possono essere acquistati su:
- Shop Ufficiale DJI Internazionale
- DJI-STORE.IT (dealer autorizzato Italia)
- PersonalDrones (dealer autorizzato Italia)
Buonasera. Serviranno paraeliche per volare in ambito urbano con mini 2? Grazie
RispondiEliminaCiao Jacopo, il mini 2 essendo drone inferiore ai < 250g potrà sorvolare persone non informate. Potrà essere anche utilizzato in scenari urbani se lo spazio di volo non sarà vietato. Per il regolamento europeo non saranno obbligatori i paraeliche suj droni autocostruiti e droni senza marcatura di classe come il Mini 2.
EliminaBuonasera Danilo, intanto grazie per il lavoro enorme che fate nel tenerci sempre informati e complimenti per la professionalità , io ho il Mavic Mini 1 registrato a maggio 2020 con qr code e patentino, quando ho fatto la registrazione su d-flight ho inserito il peso di 249g con massa al decollo di 298g in modo che ero in regola in caso avessi dovuto usare il paraeliche. La mia domanda è : adesso con il nuovo regolamento che autorizza al sorvolo anche di persone in ambiente urbano senza paraeliche, devo rifare una nuova registrazione del drone inserendo solo 249g o posso lasciare così come è ? spero di essere riuscito a spiegarmi, in attesa di una tua risposta ti auguro un felice e sereno anno nuovo !
EliminaCiao, il regolamento ENAC ed3 em1 non è più valido. Si applica il regolamento europeo dove non si registra il drone ma l'operatore. d-flight dovrà aggiornarsi con le nuove disposizioni del regolamento europeo e del mini regolamento UAS-IT che ENAC avrebbe dovuto pubblicare entro fine 2020 ma che non ha ancora pubblicato. In questo video spiego un po' di cose, in particolare nella prima parte con le slide https://www.youtube.com/watch?v=Eul15fnKHH0
Elimina