A vedere i partecipanti delle fiere e degli eventi di settore sembra proprio che quello dei mezzi aerei a pilotaggio remoto sia un mondo frequentato prevalentemente da figure maschili, un pò come il mondo dei motori. Ma a differenza del famoso detto maschilista che le associa ai motori, le donne associate ai droni promettono molto bene. Ecco le principali protagoniste italiane:
NOEMI SALARIS
Noemi è probabilmente la ragazza più giovane ( ha 22 anni ) ad aver fondato un'azienda riconosciuta ENAC a condurre operazioni specializzate con i cosiddetti droni. Si tratta della ProjectEMS, realtà che si occupa di riprese aeree, di soluzioni legate ai velivoli a pilotaggio remoto e di misurazione ambientale, creata in collaborazione con il suo fidanzato Andrea Zamuner Cervi, molto conosciuto nelle community degli operatori specializzati.
Noemi è diplomata come programmatrice ed ha seguito diversi corsi a tema
Informatico ed Aeronautico, nello specifico corsi riguardanti i Droni,
denominati dalla normativa SAPR (Sistemi Aeromobili
Pilotaggio Remoto). E' lei che ha realizzato l'esemplare di APR su cui a settembre è stata avviata la fase sperimentale terminata con il riconoscimento ENAC, per svolgere le operazioni specializzate non critiche, ottenuto poche settimane fa. Andrea è invece il pilota riconosciuto ENAC a condurre il drone per svolgere i lavori aerei.
![]() |
Andrea Zamuner Cervi con la nuova versione di CarDrone attualmente in sviluppo |
Tra le attività della ProjectEMS segnaliamo la realizzazione del CarDrone, un piccolo quadricottero di cartone che potrebbe avere un roseo futuro con le prossime semplificazioni per i droni sotto i 2Kg. che pubblicherà l' Ente Nazionale di Aviazione Civile. Il cartone, infatti, è un materiale che assorbe gli urti e su un mezzo ben ingegnerizzato può assolvere alla funzione di non fare male alle persone in caso di impatto durante i voli negli scenari critici.
VALENTINA RUSSO
Valentina è stata una delle prime ragazze in Italia a pilotare un drone multirotore, un quadricottero per la precisione, in modalità manuale senza ausilio di automatismi come GPS e Barometro, ma solo usufrendo della capacità autostabilizzante dei giroscopi e degli accelerometri. Il volo è avvenuto nell'agosto del 2013 in un campo volo aeromodellistico autorizzato, sotto la supervisione di Marco Robustini in qualità di Lead tester e formatore piloti. E' ancora possibile vedere il video su Youtube
Valentina Russo è un ingegnere Edile abilitato, progettista e specializzato nel monitoraggio e nel rilievo tramite telerilevamento prossimale da piattaforma UAV. E' uno degli 8 fondatori della FIAPR, la Federazione Italiana Aeromobili a Pilotaggio Remoto, che ha visto la luce il 31 Ottobre e che è stata presentata ufficialmente Venerdì scorso al Roma Drone Conference " L' Italia dei Droni "
Katia Graziosi è la titolare dell'autorizzazione ENAC come operatrice per svolgere le operazioni specializzate. Mediaticamente è più conosciuta tramite il sito Dron-emotions e svolge le attività in collaborazione con il suo compagno, Tommaso Codolo, che è Pilota riconosciuto ENAC per le operazioni non critiche e recentemente anche per le critiche, come vedremo dopo.
Nell'ambito strettamente operativo, Katia durante le operazioni si occupa di osservare costantemente l' APR per mantenerlo in VLOS e controlla che non esca mai dalla zona delle operazioni, è lei che ha in mano il comando del Flight Termination System (il comando di terminazione del volo) e che in caso di problemi può attivarlo e terminare istantaneamente la missione, con il SAPR che scende a terra sicuramente appeso ad un paracadute. ( leggi anche: Il Phantom con il Paracadute )
Della Dron-emotions ne abbiamo parlato molto in passato, è stata la prima azienda a poter saltare la fase sperimentale ENAC grazie all'acquisto di un Phantom 2 dotato di terminatore certificato in Francia dalla DGAC. Tra le numerose attività svolte segnaliamo le riprese aeree, da operatore riconosciuto ENAC, andate in onda su Sereno Variabile e la partecipazione a Dronitaly.
Di rilievo anche le recenti riprese al Motor Show di bologna con il Phantom 2 vincolato da un cavo in qualita di soggetto autorizzato per le operazioni critiche. Uno status, quello della possibilità di effettuare le operazioni critiche, seppur con qualche vincolo, che riguarda attualmente pochissime aziende: si contano sulle dita di una mano
KATIA GRAZIOSI
Katia Graziosi è la titolare dell'autorizzazione ENAC come operatrice per svolgere le operazioni specializzate. Mediaticamente è più conosciuta tramite il sito Dron-emotions e svolge le attività in collaborazione con il suo compagno, Tommaso Codolo, che è Pilota riconosciuto ENAC per le operazioni non critiche e recentemente anche per le critiche, come vedremo dopo.
Nell'ambito strettamente operativo, Katia durante le operazioni si occupa di osservare costantemente l' APR per mantenerlo in VLOS e controlla che non esca mai dalla zona delle operazioni, è lei che ha in mano il comando del Flight Termination System (il comando di terminazione del volo) e che in caso di problemi può attivarlo e terminare istantaneamente la missione, con il SAPR che scende a terra sicuramente appeso ad un paracadute. ( leggi anche: Il Phantom con il Paracadute )
Della Dron-emotions ne abbiamo parlato molto in passato, è stata la prima azienda a poter saltare la fase sperimentale ENAC grazie all'acquisto di un Phantom 2 dotato di terminatore certificato in Francia dalla DGAC. Tra le numerose attività svolte segnaliamo le riprese aeree, da operatore riconosciuto ENAC, andate in onda su Sereno Variabile e la partecipazione a Dronitaly.
![]() |
Katia Graziosi in supporto alle operazioni del Motor Show |
![]() |
Tommaso Codolo mentre pilota L' APR vincolato al Motor Show |
COMMENTI