Pochi mesi fa la Walkera, un nome che non ha bisogno di presentazioni, è entrata nel mondo dei pronti al volo anche nel settore fino adesso considerato di nicchia: quello dei droni ( ma è meglio chiamarli mini quadricotteri ) da competizione per le gare in FPV presentando il Walkera Runner 250. Nelle ultime settimane è uscita una nuova versione del Runner 250 con alcune modifiche e upgrade. Grazie a GEARBEST che ci ha inviato un esemplare abbiamo testato e provato questa nuova versione.
La versione tra le nostre mani è la BASIC 2, un Runner 250 pronto al volo. All’interno della scatola abbiamo trovato un radiocomando DEVO 7, il RUNNER 250 già montato con TX VIDEO a 5.8 Ghz, ricevitore radio, Telecamera frontale da 800 linee, 4 eliche autoserranti, batteria LiPo 3S da 2200 mAh, il caricabatteria, una piccola chiave assieme a due chiavi a brugola per la manutenzione, il cavo maestro/allievo per la DEVO 7 e i manuali d’uso.
Il Walkera Runner 250 ci ha dato fin da subito una buona impressione, è fatto e rifinito bene, il telaio è costituito da bracci in misto carbonio molto spessi e robusti mentre il corpo centrale è composto da due piastre in vetronite che fungono anche da distribution board. Sotto ad ogni braccio sono montati gli ESC mentre nella parte inferiore è installata una piastra in carbonio che funge da alloggiamento per la batteria, la camera frontale e i 4 piedini di atterraggio
Nel corpo centrale è presente il TX VIDEO a 5.8 Ghz. Attenzione la versione che ci è stata inviata è quella con il TX a 5.8 Ghz adatto al mercato americano TX 5816 con una potenza di 200 mW. La versione per l’Europa monta il TX 5817 con potenza di 25 mW per rispettare le normative vigenti
La flight control è basata su un processore Atmel ad 8 bit ed abbiamo scoperto che all’interno gira il firmware di volo Multiwii 2.2. Installando la relativa ground station Multiwii 2.4 con relativi driver FTDI e utilizzando un cavetto micro USB è possibile collegare il Runner 250 al computer e visualizzare tutti i parametri settati in fabbrica.
ATTENZIONE il Runner 250 viene venduto già settato pronto al volo, l’utente non deve modificare nulla e il collegamento alla ground station multiwii non è ufficiale. Pertanto se decidete di collegarlo alla ground station consigliamo di porre molta attenzione se non sapete cosa state facendo
Il Radiocomando è il DEVO 7, una versione precedente al DEVO 7E ma ancora molto valido. Viene alimentato con batterie stilo da 1.2volt o 1.5volt ma con una piccola modifica che richiede l’uso del saldatore per modificare il connettore è possibile usare una piccola LiPo a 3S
Sulla parte frontale del Runner 250 è installata la telecamerina da 800 Linee, è inclinabile manualmente. A fianco sono presenti due led bianchi ad alta luminosità . Stessi led, ma rossi, sulla parte posteriore. Quando lampeggiano lentamente indicano che la batteria è scarica
E’ anche possibile installare sulla parte superiore, sopra l’apposito supporto ammortizzato una telecamera HD Mobius o una GoPro ( o equivalenti ) per registrare i video di volo in alta qualitÃ
DIFFERENZE TRA UPGRADED VERSION E VERSIONE STANDARD
Questo nella foto sopra è il Walkera Runner 250 Upgraded mentre la foto sotto mostra la versione standard venduta fino ad oggi.
Le differenze principali riguardano i motori che nella versione aggiornata sono da 2500kV ( nella precedente sono da 2100kV ) nell’antenna del TX VIDEO che è stata allungata per agevolare la trasmissione del segnale e nell’aggiunta del supporto a V per i baffi antenna del ricevitore
LA NOSTRA PROVA – COME VOLA
Per la nostra prova di volo abbiamo tirato fuori dal cassetto anche i video occhiali Fatshark Dominator V2. Il TX VIDEO 5816 infatti sul canale 2 trasmette su una frequenza ricevibile dai fatshark. Il Runner 250 ha due modalità di volo selezionabili tramite lo switch superiore ( guardare il video ) Si parte di default con la modalità ANGLE ( la modalità autolivellante ) mentre portando lo switch in basso si passa al puro ACRO.
In volo la batteria da 2200 mAh fa sentire il suo peso, agli stick si sente una certa pesantezza ed inerzia, niente di problematico basta abituarsi alla risposta e entro pochi minuti si è padroni del mezzo. Tuttavia noi preferiamo il comportamento con una batteria più leggera, abbiamo usato una LiPo 3S da 1400 mAh da 40C di scarica. L’autonomia si è ridotta ma il comportamento dinamico ne ha beneficiato.
I DIFETTI
Oltre ad un pò di pesantezza ed inerzia, durante i nostri test abbiamo rilevato una certa fragilità dei connettori in particolare quello della telecamera che è saldato vicino alla batteria. Abbiamo avuto un crash e mentre il telaio si è dimostrato molto robusto nonostante le piastre centrali di poco spessore, nell’impatto la batteria si è mossa ed ha strappato il connettore citato. Risolvibile con un saldatore ma la Walkera avrebbe potuto proteggere meglio i connettori a rischio o spostarli.
La Flight Control si comporta bene ma è obsoleta, sarebbe stato molto meglio utilizzare un controller a 32 bit come la CC3D o NAZE32.
I PREGI
il runner 250 è un pronto al volo, si accende e si vola. La risposta è buona, il comportamento sempre prevedibile. Discreta anche la velocità massima anche se non raggiunge i mini racers primi della classe. Ottimo il rapporto prezzo prestazioni, difficile trovare di meglio a questi prezzi
A CHI LO CONSIGLIAMO
Il runner 250 è un buon mini racer per prestazioni, ma nel complesso si situa un gradino sotto a quelli utilizzati dai piloti esperti in FPV. Tuttavia, non ci sentiamo di consigliarlo ad un inesperto totale, a cui invece consigliamo prima di imparare a pilotare con uno dei tanti quadricotteri giocattoli.
Il Walkera Runner 250 lo consigliamo all’utente che ha già una certa esperienza di pilotaggio e che vuole provare questa tipologia di mezzi in FPV. Insomma il Runner 250 è molto indicato per i principianti dell’ FPV ma già in grado di pilotare. Gli esperti invece potrebbero sfruttare il basso costo per porre delle modifiche ed aumentare le prestazioni ( cambio della FC e delle eliche in primis )
QUANTO COSTA IL WALKERA RUNNER 250 UPGRADED
GEARBEST vende il Runner 250 Upgraded in varie versioni e ad ottimi prezzi:
La versione di questo articolo: BASIC 2 UPGRADED a 209€
Sullo store sono presenti anche tutti i componenti ed accessori
COMMENTI