Alla Casa dell'Aviatore la prima riunione IAB per il progetto DREAMS che sta sviluppando i servizi a supporto di U-Space previsto con il regolamento europeo sui droni.
Venti persone provenienti da sei Stati ed EUROCONTROL, a rappresentanza delle agenzie internazionali, università , operatori di velivoli con o senza equipaggio, AOPA Italia divisione APR e le società partecipanti al progetto DREAMS, finanziato dalla SESAR, il 26 febbraio 2018 si sono incontrati a Roma presso Casa dell'Aviatore, per partecipare alla prima riunione dell'International Advisory Board (IAB) il cui scopo è fornire consulenza a DREAMS da parte di esperti indipendenti.
DREAMS è uno dei progetti che sta sviluppando i servizi a supporto delle operazioni sicure con i droni ad altezze inferiori a 150 m dal suolo comprese le aree urbane, nel contesto del sistema europeo "U-Space".
Il primo IAB ha discusso in particolare di E-Registration (la registrazione elettronica di droni e operatori in registri accessibili anche dalla Polizia), E-Identification (cioè come riconoscere un drone che sta volando), Geofencing (cioè informazioni e la protezione delle aree vietate ai droni ) e la gestione dello spazio aereo, per evitare che molti droni siano presenti contemporaneamente nello stesso volume di spazio aereo.
DREAMS sta inoltre definendo i requisiti di sicurezza e di performance per diversi servizi U-Space, nonché i requisiti per i relativi fornitori di servizi e il ruolo delle "Entità qualificate" indipendenti per valutare la sicurezza.
Il prof. Liu Hao, direttore dell'Istituto di diritto e standard dell'aviazione della Beihang University in Cina, ha dichiarato: "Sono molto onorato di far parte di questo consiglio e attendo con impazienza requisiti armonizzati per i droni civili tra l'Unione europea e la Cina".
Il Prof. Filippo Tomasello, CEO di EuroUSC Italia, ha aggiunto: "Siamo molto orgogliosi di essere tra le prime aziende al mondo ad applicare la metodologia per l'analisi dei rischi SORA, sviluppata specificamente per i droni civili".
Ing. Carla Menciotti, Project Manager per conto di Ingegneria dei Sistemi (IDS) ha concluso: "DREAMS, come altri progetti simili, sta percorrendo territori inesplorati per l'aviazione; ringraziamo gli esperti dello IAB per i loro rispettivi contributi molto professionali ".
Ulteriori informazioni sul progetto possono essere trovate su: Spacedreams.
Video - La visione SESAR del controllo europeo del traffico aereo dei droni
Questionario per Operatori e Piloti di droni
Per definire meglio i desiderata di U-Space dal punto di vista di operatori e piloti il progetto DREAMS invita a partecipare ad un semplice questionario composto da 10 domande: Dreams Survey
COMMENTI