Avrà una durata di 5 anni il Patentino Online che sarà richiesto per pilotare i droni Open Category di peso superiore ai 249 grammi.
Il prossimo anno, quando diventerà applicabile il nuovo regolamento europeo droni che secondo una previsione ENAC entrerà in vigore prima dell'estate (leggi: Ecco perchè il Regolamento Europeo Droni entrerà in vigore questa Estate), chiunque potrà pilotare, sia per lavoro che per divertimento, un drone delle Open Category semplicemente seguendo un corso online con superamento test finale online. Infatti, passati 12 mesi esatti dal giorno di entrata in vigore del regolamento europeo, partirà il periodo transitorio di 2 anni che gli Stati Membri saranno obbligati a recepire immediatamente.
Quindi, l'anno prossimo ENAC sarà obbligata a recepire le disposizioni che indicano che per condurre i droni Open Category, esclusi i droni < 250g, sarà necessario superare soltanto un test online. Tuttavia, in questo periodo transitorio europeo di 2 anni (2020-2022) ENAC potrà inserire requisiti aggiuntivi per il pilota Open Category anche se al workshop del 1 febbraio ha detto che su questa tematica è intenzionata a seguire quanto dice il regolamento Europeo senza aggiungere altro, staremo a vedere.
Inoltre ENAC questa estate vuole emanare un suo regolamento transitorio 2019-2020 per avvicinarsi al regolamento transitorio europeo prevedendo già il Patentino Online per le operazioni non critiche e i droni ad uso ricreativo. Comunque sia e qualsiasi decisione prenderà per l'anno di limbo, nel 2020 ENAC sarà costretta ad uniformarsi al regolamento europeo. Potrà soltanto aggiungere eventuali requisiti per il pilota fino al 2022, anno in cui dovrà toglierli perchè tutti gli Stati Membri dovranno seguire alla lettera il regolamento europeo sui droni che entrerà pienamente in vigore.
PATENTINO ONLINE DRONI OPEN CATEGORY
Queste informazioni sono tratte dagli ultimi atti di implementazione del regolamento europeo droni presentati a fine gennaio alla Commissione UE Trasporti.
A1C0 (droni < 250g): non applicabile non ci sarà bisogno di alcun attestato/ certificato. Forse solo la registrazione se il drone sarà dotato di sensori che possono captare dati personali.
A1C1 (droni 250g < 900g) Corso online con test finale online composto da 40 domande a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- sicurezza aerea
- concezione della struttura dello spazio aereo
- regolamentazione
- limiti delle prestazioni umane
- meteorologia
- procedure operative
- prestazioni di volo dei droni
- conoscenza generale dei droni
- navigazione aeronautica
- protezione della privacy
- assicurazione
- sicurezza.
- pianificazione e monitoraggio dei voli Droni
- massa e bilanciamento
- mitigazioni tecniche e operative per il rischio a terra
Come detto, ricordiamo che nel periodo 2020-2022 ENAC potrà aggiungere requisiti per il pilota rispetto a quanto riportato sopra.
PATENTINO ONLINE OPEN CATEGORY - VALIDITA'
Il patentino online avrà una durata di 5 anni, dopo sarà da rinnovare dimostrando la conoscenza e la competenza precedentemente acquisita.
La previsione ENAV sui costi di registrazione e transponder
In Italia sarà il consorzio gestito da ENAV/ENAC ad occuparsi della registrazione, del transponder e presumibilimente dei costi dei corsi online. A Marzo dell'anno scorso avevamo pubblicato una stima che ovviamente sarà da confermare a regolamenti approvati. ENAV: In Italia la registrazione di tutti i droni sopra i 250 grammi costerà 5€
DISCLAIMER: Questo articolo è basato sulle ultime bozze del regolamento europeo presentate alla Commissione UE Trasporti a fine gennaio 2019 e su quanto appreso al workshop ENAC del 1 febbraio 2019. Le versioni definitive dei regolamenti che entreranno in vigore potrebbero differire in parte rispetto a quanto riportato.
Ma sto patentino online sarà gratuito o si pagherà?
RispondiEliminaQualcosa si dovrà pagare, per le Open Category stimiamo max poche decine di euro, ma è ancora presto per saperlo.
EliminaCiao Danilo, ma chi ha il patentino CRO? Altri costi per l'ennesima conversione dopo quella del 2017? Oppure sarà in qualche modo riconosciuto e convertito di default? Si è detto qualcosa su questo aspetto?
RispondiEliminaCiao, per ora è stato detto che ci saranno conversioni e che niente di quanto fatto andrà perso. Probabilmente il CRO potrà essere convertito per le operazioni specific che saranno quelle ad alto rischio.
EliminaScusate desideravo sapere se già c è un LINK per prendere il patentino.
RispondiEliminaSapete in quale categoria si trova il mavic 2 zoom? Visto che pesa 905 grammi?
E' ancora presto, prima devono entrare in vigore i nuovi regolamenti. Bisogna attendere qualche mese per avere notizie più precise.
EliminaIl Mavic 2 Zoom se pesa 905g finirà un categoria A2 fino al 2022, dopo potrà essere usato in A3
EliminaGodo. Ora sono curioso di vedere che faccia fanno quelli che hanno speso 1000+ euro per un patentino che alla fine sarà un open category. Sono spuntate come funghi le fantomatiche scuole di volo che davano patentini per migliaia di euro, ora basterà fare corsi online. Quanti polli ci sono cascati...
RispondiEliminama per i droni inferiori a 250 grammi c'è da fare l'assicurazione?
RispondiElimina