Droincompany, nasce in Italia una vera e propria "compagnia aerea" per il lavoro aereo con i piccoli droni ad uso civile.
Dall’esperienza di Droinwork nasce in Italia il primo Operatore commerciale di piccoli mezzi aerei a pilotaggio remoto, gli APR, comunemente conosciuti come Droni, Droincompany. Una vera e propria “Compagnia aerea” che ambisce a diventare leader del settore in Italia e in Europa riunendo in una unica organizzazione i migliori professionisti del lavoro aereo, in modo da poter così affrontare le sfide che il mercato ci presenterà e ci sta già presentando.
Lo scopo di questa realtà aziendale e diventare il catalizzatore delle più importanti commesse che arriveranno dal mercato e competere con autorevolezza sul mercato europeo che, con l’approssimarsi di EASA, si va ad aprire. Il cuore del sistema è una piattaforma web, messa a punto con il contributo dei migliori esperti del settore, con il fine di unire in modo strutturato sia gli aspetti aeronautici che quelli pratici delle operazioni aeree a bassa quota tipiche del nostro settore, semplificando le procedure burocratiche e nello stesso tempo migliorare costantemente la Safety. Ne parliamo con Carlo Intotaro, CEO Droinwork, fautore di questa iniziativa.
Come nasce questa iniziativa?
"L’esigenza di fare 'squadra' nasce già dagli albori del settore appena normato, da ottobre del 2014.
Durante il primo Dronitaly che si svolse a Milano, mi incontrai personalmente e per la prima volta con
numerosi colleghi - ci spiega Carlo Intotaro - già in quella occasione mi resi conto che il settore tendeva all’estremo frazionamento e
che sarebbe stato opportuno individuare delle soluzioni a questo problema.
Da allora questa idea non mi ha più abbandonato, difatti nel tempo ho tentato diversi approcci al problema
ma purtroppo senza trovare una soluzione efficace, vuoi per i costi troppo elevati, voi per la ritrosia di molti
colleghi nel fare squadra.
Oggi il mercato è maturato e siamo maturati anche noi ed è giunto il momento del grande passo."
"La piattaforma Droincompany mette a disposizione degli iscritti una serie di servizi che consentono la
semplificazione delle attività amministrative grazie alla disponibilità di strumenti per gestire le operazioni in
un'unica piattaforma facile da utilizzare, in modo da potersi concentrare sulle operazioni di volo.
Ad esempio sarà possibile verificare la conformità delle operazioni alla regolamentazione in vigore o
sottoporle ad un nostro Consulente aeronautico convenzionato per l’ottenimento delle necessarie
autorizzazioni, o ancora usufruire di una libreria di documenti digitali con check-list personalizzate e moduli di
valutazione del rischio.
La formazione continua avrà poi avrà uno spazio determinante nella nostra organizzazione, con corsi per
aggiornamenti normativi e corsi di specializzazione in linea con le esigenze del mercato, in seguito ai quali
saranno messi a disposizione dei protocolli applicativi per specifiche operazioni aeree.
Tra i numerosi strumenti disponibili sarà possibile registrare o importare i log di volo con la possibilità di
gestire le missioni e la manutenzione dei mezzi con alert e scadenzari.
Tutto questo consentirà una gestione efficace e centralizzata delle flotte di mezzi."
Cosa si intende per “migliorare costantemente la safety” ?
"In ambito aeronautico la safety e la gestione del rischio sono aspetti irrinunciabili e la gestione delle minacce
e degli errori è uno dei più importanti strumenti per un approccio sistemico alla sicurezza nel mondo
aeronautico, un sistema adottato e riconosciuto a livello internazionale alla base del quale ci sono due
condizioni fondamentale, il reporting e la condivisione, i quali hanno consentito di portare la sicurezza del
volo nel mondo aeronautico ai massimi livelli.
Ma la condivisione è quella che manca al nostro settore emergente, ogni pilota/operatore è come se partisse
da zero, non ha esperienza storica, non conosce quello che è accaduto ad altri e quindi opera solo in base
alle proprie limitate esperienze.
Droincompany intende sopperire a tale seria mancanza del settore degli APR in Italia e in Europa mettendo a
disposizione una sezione della piattaforma dove potranno essere registrate le minacce, gli errori e le relative
contromisure adottate, che verrano rese disponibili agli iscritti anche attraverso eventuali bollettini di
raccomandazioni applicabili.
Questo per noi significa migliorare costantemente la safety!"
Quali sono i vantaggi per gli iscritti alla piattaforma?
"I vantaggi per gli iscritti, oltre alla semplificazione delle attività amministrative, al miglioramento della safety e
alla crescita delle propria professionalità sono ad esempio, la creazione di una centrale acquisti per mezzi,
sensori e accessori, una convenzione assicurativa per i mezzi e per i servizi di consulenza aeronautica, o
ancora la possibilità di partecipare a gare di appalto che altrimenti sarebbero inavvicinabili, questo con la
creazione di RTI (Reti Temporanee di Impresa) su specifici progetti nazionali o internazionali.
Già oggi la nostra organizzazione riceve giornalmente dei report su gare e bandi pubblicati in Italia anche del
MEPA e richieste da committenti internazionali.
A tutto questo si aggiunge la possibilità di usufruire ad un servizio di analisi dei dati rilevati durante le
ispezioni che si basa su una piattaforma software in cloud molto avanzata, tramite la quale sarà possibile
generare report dettagliati per vari settori applicativi.
Ma il vantaggio principale è che Insieme si possono affrontare con più forza le sfide che si presenteranno."
COMMENTI