Patentino Drone, da luglio 4 tentativi online. Transponder (ID Elettronico) rinviato di 6 mesi. Novità in arrivo anche per l'assicurazione.
Sono già più di 30000 le persone che dal 5 marzo ad oggi hanno conseguito il cosiddetto patentino online che abilita alla conduzione di un drone, sia per divertimento che per lavoro, alle operazioni non critiche dell'attuale regolamento ENAC e alle categorie A1 e A3 del Regolamento Europeo che sarà applicato a partire dal 31 dicembre 2020.
Un numero dichiarato dall' Ing. Sebastiano Veccia che recentemente ha assunto l'incarico di vice direttore centrale della vigilanza tecnica ENAC che non ha nascosto la soddisfazione per il raggiungimento di questo risultato.
"Mi fa piacere ricordare a tutti che dal 5 marzo ad oggi abbiamo rilasciato oltre 30mila attestati. Siamo molto contenti, è un sistema che ha funzionato anche se comunque è stato soggetto a qualche problema tecnologico. Avere rilasciato più di 30mila attestati è una cosa in poco più di 3 mesi è una cosa che ci fa molto piacere" ha dichiarato l' Ing Veccia all'evento Roma Drone Webinar Channel (RDWC), trasmesso ieri in diretta streaming su facebook e condotto da Luciano Castro che è riuscito nel difficile intento di far partecipare ENAC, EASA e D-FLIGHT ad un appuntamento più unico che raro, viste le difficoltà legate al Covid-19, e che ha dato modo di chiarire alcuni aspetti sulle normative droni.
Terminato il periodo "promozionale" che permetteva di accedere gratuitamente alla piattaforma e di affrontare il test pagando soltanto dopo averlo superato con successo, dal 1 luglio per ottenere il patentino online sarà necessario pagare prima i 31€ in modo da accedere alla piattaforma che darà la possibilità di effettuare fino a 4 tentativi (invece dei precedenti 6) per superare il test composto sempre da 40 domande a risposta multipla. Nel caso si fallissero tutti e 4 i tentativi sarà necessario pagare nuovamente 31€ per attivare una nuova sessione composta dai 4 tentativi.
In arrivo cambiamenti per l'assicurazione drone
L'Ing.Veccia ha anche affermato che a seguito di osservazioni ricevute dall' ANIA, Enac è intenzionata a reintrodurre il massimale minimo per l'assicurazione droni. I parametri di riferimento devono ancora essere decisi, il massimale minimo potrebbe essere graduato in funzione del peso del drone o in funzione della tipologia della missione / categoria del drone (A1,A2,A3, Specific).
Inoltre, l' Ing.Veccia ha evidenziato alcuni aspetti della recente nota informativa che integra la circolare Lic 15A e che permette ai centri di addestramento di tarare meglio i corsi aggiuntivi per l'abilitazione al pilotaggio in BVLOS, la conduzione dei droni oltre la linea di vista del pilota. Leggi anche: Droni in EVLOS e BVLOS, Nota Informativa ENAC si avvicina alle operazioni Specific del Regolamento Europeo.
Transponder - ID Elettronico del drone rinviato di 6 mesi
A seguito di nostra precisa domanda (minuto 7:15 del nostro video riepilogativo) su cosa accadrà il primo luglio quando si attiverà l'obbligo del dispositivo elettronico di identificazione previsto dall'art. 8 comma 2 dell'attuale regolamento ENAC per tutti i droni sopra i 249g di peso, l'Ing. Veccia ha affermato che a breve ENAC pubblicherà una proroga di 6 mesi. Pertanto da questo punto di vista si continuerà come fatto fino ad oggi, nessun ID elettronico fino al 2021 e non ci sarà un sistema sostitutivo provvisorio.
COMMENTI