In arrivo MAVIC MINI 2 o DJI CAMERA DRONE. Prevista anche una versione solo per gli USA a 5.8GHz.
Mavic Mini 2 o Camera Drone, sarà questo il nome del nuovo drone che presto sarà messo in vendita dalla DJI dal momento che ieri 6 ottobre sul sito della FCC, la commissione federale per le comunicazioni degli Stati Uniti, è apparsa la documentazione in gran parte secretata sull'omologazione di questo prodotto.
Come detto, essendo molti documenti omessi per ovvie ragioni, di questo nuovo drone si conosce pochissimo, ci sono dubbi anche sul nome. In tutti i documenti viene chiamato CAMERA DRONE (modello MT2PD), anche sull'etichetta da applicare al drone, ma nei fatti dovrebbe essere il Mavic Mini 2 visto che il confronto (foto in alto) tra il disegno riportato nei documenti FCC e la foto del Mavic Mini 1 ritratto dalla stessa angolazione fa capire che i due droni saranno molto simili.
Una differenza che si nota subito è quella che il nuovo Mavic Mini 2 (o DJI Camera Drone) avrà una presa USB Type-C invece che la micro USB presente sul Mini. Fatto che potrebbe rendere incompatibili alcuni accessori del Mavic Mini 1 come la base di ricarica a cupola trasparente. Il resto visto posteriormente è quasi identico, perfino il disegno del telaio interno.
Un' altra differenza riguarda la batteria, il nuovo Mini 2 avrà una batteria da 7.7V da 2250mAh, il Mini ha una batteria da 2400 mAh 7.2V nominali che potrebbe non rendere possibile utilizzare la batteria nuova sul vecchio Mavic Mini. Se facciamo un semplice calcolo con i dati a disposizione possiamo notare che il nuovo drone ha una batteria con un'energia di 17,325 Wh (7.7V x 2250 mAh) mentre il Mini 1 ha una batteria da 17,280 Wh (7.2V x 2400 mAh). Ne consegue che a parità di condizioni (peso, eliche, motori) il nuovo drone dovrebbe avere un'autonomia di volo leggermente superiore.
Anche il Mavic Mini 2 avrà la versione venduta per il mercato USA con la sola 5.8 GHz
Un'altra informazione sicura che si evince dalla documentazione FCC è quella che anche il Mavic Mini 2 o Camera Drone, pur essendo in grado di funzionare anche sulla 2.4GHz, esisterà anche in una versione che sarà venduta solo per gli USA funzionante soltanto sulla 5.8 GHz (quindi i soliti 5 canali), esattamente come accade oggi con il Mavic Mini 1. Quindi è presumibile che possa esserci, oltre ad una versione europea a doppia banda (2.4 - 5 GHz), anche una versione per il mercato giapponese < 200g. In aggiunta alla wi-fi il nuovo drone avrà a disposizione anche il bluetooth.
Mavic Mini 2 o Camera Drone - Caratteristiche presunte
Il nuovo Camera Drone della DJI dovrebbe mantenere un sensore da 12MPx con però la possibilità di registrare a 4K. Probabilmente avrà nuove eliche per ovviare agli inconvenienti visti sul Mavic Mini 1.
Quasi scontato, ma non certo, che possa pesare meno di 250g per mantenere i vantaggi normativi caratteristici del Mavic Mini 1. A questo proposito, la versione venduta per l'Europa potrebbe già avere la nuova marcatura C0 del Regolamento Europeo droni. Per le informazioni ufficiali non ci resta che monitorare il sito DJI.COM
Secondo me non avrà più autonomia, perché se registri in 4K devi dare più potenza al processore rispetto ai soli 2,7K. In ogni caso se riescono a fare un 250gr. stabilizzato 4K sarà una gran figata, ma non servirebbe a niente se poi non puoi volare in waypoint e non hai la possibilità di scegliere come impostare la registrazione video...
RispondiEliminaSopratutto non serve a nulla se continuano a mette il wi-fi come radio link. Onestamente un drone che perde il segnale anche dopo trecento metri non lo compro manco con una pistola puntata alla tempia.
EliminaOttime osservazioni Simone
EliminaUnknown Per il wi-fi purtroppo Ocusync consuma e scalda richiedendo dissipazione con ventole, il tutto inficia sul peso e sulla possibilità di averlo su un drone < 250 grammi a meno che la DJI a sto giro non faccio l'ennesimo miracolo tecnologico. Per la faccenda wi-fi, con il mini 2 la DJI potrebbe averlo blindato ulteriormente per non permettere in nessun modo di forzarlo in FCC come invece è ancora possibile fare con il mini 1. Vedremo...
EliminaWi-Fi bloccato. Un altra buona ragione per non comprarlo. Io uso il mio Mavic Air in FCC e non mi vergogno a dirlo. Si parla tanto di sicurezza ebbene la robustezza del radio link per me sta al primo posto.
EliminaMah... sinceramente ho molti dubbi, attualmente il Mini è il punto di riferimento del mercato sotto i 250gr e non ha concorrenti a parità di caratteristiche. Che senso ha fare una nuova versione leggermente migliorata? Ha senso solo se escono concorrenti più agguerriti magari nel 2022
RispondiEliminaIl fatto è che questo nuovo drone è stato omologato dalla FCC e visivamente è molto simile al Mavic Mini oltre ad avere batteria simile. Solitamente passano poche settimane da quando viene omologato FCC a quando viene presentato dalla DJI. E' successo così per tutti i nuovi prodotti DJI
EliminaPotrebbe essere una versione speciale del Mini per qualche mercato specifico (es. USA o Giappone) dove hanno bisogno di un rilancio commerciale?
EliminaIn ogni caso spero che migliorino il segnale wifi perché mi sembra il punto debole e la causa di molte perdite (eliche a parte).
La differenza di capacità è talmente esigua, che una "leggera" maggiore efficienza potrebbe forse derivare dalla tensione più elevata con cui vengono alimentati i circuiti. Molto più probabile che ci sia la volontà di rendere incompatibili gli accessori del mini con quelli del nuovo drone, a partire dalle batterie. Direi che per riprendere (bene) in 4K con un drone così leggero (piccola massa), la stabilizzazione debba essere ancor più sofisticata (reattiva) di quanto non sia necessario con modelli di peso superiore. A parte l'andare sotto un peso che evita corsi ed esami (minimali), non mi è ancora chiaro l'uso che DJI (pensa) voglia fare il possessore "medio" di un mini e del nuovo modello.
RispondiEliminaCiao Maurizio, sono d'accordo sulla probabile volontà di rendere incompatibili gli accessori
EliminaSe interessa, questo è il test report della FCC.
RispondiEliminahttps://fccid.io/SS3-MA2UE1N1911/Test-Report/Test-Report-4682145
Interessante ma è il test del Mavic Air 2
Elimina