DJI Mavic 2 Enterprise Advanced, nuovo drone con camera termica da 640px, zoom 32x e modulo RTK
Con l'incalzare della concorrenza, che recentemente ha presentato piccoli droni pieghevoli con installata una camera termica FLIR Boson (da 320/640px non radiometrica) come Parrot Anafi USA, Skydio X2 e l'annunciato arrivo dell' Autel EVO 2 Dual RTK era scontata una reazione della DJI.
DJI oggi ha presentato la versione Advanced del Mavic 2 Enterprise la cui principale novità riguarda il gimbal stabilizzato su tre assi che ospita una camera sul visibile con sensore da 1/2'' 48 MP (probabilmente lo stesso del Mavic Air 2) con uno zoom digitale fino a 32x e una camera termica con risoluzione 640x512, frame rate di 30 Hz e zoom digitale fino a 16x. Valori che fanno pensare che si tratti di una termocamera non FLIR visto che fuori dagli Stati Uniti normalmente il frame rate delle camere termiche viene abbassato a 9-15 Hz per questioni normative.
Una termocamera che dovrebbe essere anche radiometrica visto che le specifiche ufficiali riportano la possibilità di scattare foto in R-JPEG. Di seguito il comunicato ufficiale DJI.
Mavic 2 Enterprise Advanced è stato progettato per ottimizzare l’efficienza del lavoro per i consumatori che utilizzano i droni per operazioni cirtiche e complesse. Ora, gli utenti dei droni commerciali potranno sperimentare un’efficienza maggiore con Mavic 2 Enterprise Advanced e le sue fotocamere termiche e RGB innovative. Garantisce inoltre una precisione di posizionamento al centimetro grazie al modulo RTK.
Immagini potenti con sensori avanzati
Grazie ai suoi doppi sensori avanzati con una telecamera con risoluzione termica HD 640×512 px e una telecamera visiva da 48 MP con un sensore CMOS da 1/2 ", i professionisti saranno in grado di prendere decisioni informate identificando rapidamente gli oggetti sul posto. La termocamera presenta un frame rate di 30 Hz e consente una precisione di misurazione della temperatura di ± 2 ° C. I piloti possono passare da feed visivi, termici o con vista divisa per diverse esigenze di progetto. Mavic 2 Enterprise Advanced può acquisire immagini HD e video 4K da una distanza di sicurezza. I suoi sensori della telecamera ad alta risoluzione supportano uno zoom digitale 32x e uno zoom termico 16x, consentendo agli operatori di concentrarsi sui dettagli che contano sulle missioni di ispezione aerea.
Altre caratteristiche includono:
- Spot Meter – Visualizza la temperatura media di un oggetto, aiutando i piloti a mantenere una distanza di sicurezza durante il monitoraggio di oggetti critici o pericolosi.
- Area Measurement – Individua i punti con valori di temperatura minima, media e massima, così come le corrispondenti posizioni di ciascuna area, permettendo agli ispettori il rilevamento rapido di soggetti e determinare eventuali aree surriscaldate.
Sistema di posizionamento centimetrico
Il nuovo DJI Mavic 2 Enterprise Advanced può essere dotato di un modulo DJI RTK (disponibile separatamente) che raggiunge una precisione al centimetro e supporta NTRIP, che consente al drone di resistere alle interferenze elettromagnetiche rendendolo ideale per le ispezioni powerline. Gli operatori possono creare fino a 240 waypoint per condurre missioni di ispezione automatizzate e dettagliate in ambienti complessi. Il formato leggero e portatile di Mavic 2 Enterprise Advanced offre la massima agilità in quanto può decollare in meno di un minuto e sfrecciare attraverso ambienti operativi complessi grazie a velocità di salita e discesa più elevate.
Maggiore sicurezza del volo e protezione dei dati
Mavic 2 Enterprise Advanced offre una varietà di funzionalità di protezione dei dati esclusive dei prodotti DJI Enterprise, offrendo ai professionisti fiducia nella sicurezza dei dati dei loro droni e per proteggere l'integrità delle loro operazioni. Quando si opera con l'app DJI Pilot, Mavic 2 Enterprise Advanced offre la modalità dati locali come uno dei diversi modi per proteggere i dati. Quando attivata, la modalità dati locali impedirà all'applicazione DJI di inviare o ricevere dati su Internet. Ciò fornisce ulteriori garanzie di sicurezza per gli operatori di volo che coinvolgono infrastrutture critiche, progetti governativi o altre missioni sensibili. Il collegamento radio tra l'aereo e il telecomando ha una forte crittografia AES-256.
Mavic 2 Enterprise Advanced è dotato di 24 GB di memoria dati integrata e protezione tramite password. Offre diversi livelli di sicurezza sul drone e la sua memorizzazione dei dati a bordo, proteggendo i dati anche se il drone è fisicamente compromesso.
Il nuovo Mavic 2 Enterprise Advanced include il sistema AirSense di DJI che riceve segnali ADS-B da aeromobili ed elicotteri per avvisare i piloti di droni di altro traffico aereo nelle vicinanze e rilevamento ostacoli a 6 direzioni (nel rilevamento ostacoli a 6 direzioni, i sensori sinistro e destro sono attivi solo in modalità Treppiede) e un sistema di protezione con password che impedisce a chiunque di accedere al controllo del drone e dei suoi dati. Gli operatori saranno anche in grado di volare in modo più sicuro con la modalità discreta che disabilita le luci a LED e sfruttando le batterie autoriscaldanti quando operano in condizioni di freddo fino a -10°C (14° Fahrenheit).
Accessori modulari per migliorare la produttività della missione
Il nuovo Mavic 2 Enterprise Advanced include anche utili accessori che migliorano la produttività della missione.
- Faro – Il faretto con una luminosità di 2.400 lumen aiuta le operazioni di notte e in condizioni di luce scarsa o diurne complesse come nebbia e fumo.
- Speaker – Un altoparlante con una proiezione massima di 100 decibel (1 m di distanza) è in grado di memorizzare più registrazioni vocali e riprodurre clip in loop consentendo la comunicazione con le squadre di terra durante le situazioni di emergenza per operazioni efficienti.
- Lampeggiante – Conforme agli standard di certificazione FAA (Federal Aviation Administration) per la segnalazione notturna, il lampeggiante M2E è dotato di una potente luce stroboscopica visibile fino a 4,8 km di distanza. Aumenta la sicurezza delle operazioni notturne o in condizioni di scarsa luminosità , segnalando la presenza del drone ai piloti di altri velivoli nelle vicinanze.
- DJI Smart Controller – E’ dotato di un display ultra-luminoso 1080p da 5,5 pollici per visualizzare immagini nitide anche sotto la luce solare diretta.
Prezzo e disponibilità :
Il nuovo DJI Mavic 2 Enterprise Advanced è disponibile per il preordine presso i rivenditori autorizzati DJI Enterprise ed inizierà ad essere spedito nel primo trimestre del 2021. Dettagli sui prezzi e informazioni su dove acquistare saranno disponibili presso il proprio rivenditore DJI Enterprise. Leggi le SPECIFICHE COMPLETE
[1] Mavic 2 Enterprise Advanced ha una portata massima di 10 km (6,2 miglia) quando non ostruito, privo di interferenze e conforme a FCC (6 km/3,7 miglia per le regioni che utilizzano CE). Le informazioni relative alla distanza di volo si riferiscono all’intensità del segnale radio e alla resilienza. Si raccomanda di pilotare il proprio drone sempre a vista tranne quando diversamente consentito, e di attenersi alle leggi e regolamentazioni locali dell’area che si sta sorvolando.
Beh che dire, ci siamo sbagliati :D :D :D
RispondiEliminaNon avrei mai pensato che potessero montare una termica così grande su un drone di questo tipo... Guai però a dire che sfida la XT2, quella è un altro pianeta rispetto a questa che ha un'accuratezza di ±2°C e di cui non si conosce la sensibilità termica... Tra l'altro sembra radiometrica ma DJI non lo dice apertamente.
Il prezzo, con il modulo RTK, mi aspetto che sia molto vicino al Phantom 4 Pro RTK, a cui però bisogna aggiungere il costo del sensore termico... Se questo drone si avvicinasse ai €7000 non mi stupirebbe per nulla.
Per altro la scelta di farlo pesare 909 grammi lo mette fuori dalla C1 anche se avesse il marchio retrofit, e come spiegare questa scelta di poterlo usare solo in Specific?
Ciao, anche a me interesserebbe conoscere la sensibilità termica ma non sono riuscito a trovarla nelle specifiche. Indagherò ulteriormente. Secondo me il prezzo sarà intorno ai 10.000€ perchè comunque una 640 radiometrica costa, se poi ci aggiungi l' RTK... Sul peso considera che avendo gli accessori come payload difficilmente riuscirebbe a stare sotto i 900g con anche solo un accessorio montato. Quindi per come è realizzato lo vedo in C2 sia fino al 2023 senza marcatura che dopo con eventuale marcatura retroattiva per non farlo finire in A3.
EliminaComunque come hai indicato c'è anche la possibilità di usarlo in Specific, magari negli scenari standard
EliminaSi assolutamente vero che il payload massimo è 1,1 Kg... Ma se si poteva usare il solo drone con quella termica a 899 grammi quindi in potenziale C1 in seguito a un eventuale retrofit (che continuo a pensare che non ci sarà mai, però...), non sarebbe stata una brutta idea, considerando che non esiste alcuna termica in aria a quel peso, dal momento che le Flir Lepton in confronto sono acqua fresca...
EliminaDi Rubbo ieri sera nella diretta a mia precisa domanda ha risposto che sulla retroattrività c'è un forte interesse da parte della DJI. Termica simile è quella dell' Autel EVO 2 640T ma pesa anche lui più di 900g e non ha marcatura di classe
EliminaPiccola correzione all'articolo: NTRIP non serve per schermare il drone dalle interferenze elettromagnetiche, è un protocollo di collegamento con la rete delle basi a terra affinché il modulo RTK funzioni e consenta di raggiungere le precisioni centimetriche, tramite abbonamento a una rete di terra.
RispondiEliminaTeoricamente se il drone vola 10 metri sopra una powerline non dovrebbe essere disturbato (l'elettromagnetismo disturba il segnale GPS oltre che la bussola), a differenza se ci vola sotto. Una volta, per errore mi sono poggiato con il carrello del Phantom sul filo della media tensione e non ho notato alcun problema, né di ricezione segnale né altro.
Per quanto riguarda NTRIP la descrizione è quella che mi è stata comunicata da DJI, è il testo ufficiale.
EliminaOvviamente DJI scrive in un italiano che non è chiaro... Probabilmente è il modulo RTK che resiste alle interferenze elettromagnetiche meglio di un ricevitore normale (vero, ma non in assoluto), ma scritta così sembra che si riferisca a NTRIP, che invece è un protocollo di comunicazione "Networked Transport of RTCM via Internet Protocol" pensato appositamente per i dati GPS, come sa chiunque abbia un ricevitore GNSS RTK.
EliminaSi sono d'accordo. E' riferito al modulo RTK
Elimina