DRONI ad ala fissa e VTOL in attesa del BVLOS per monitoraggio e delivery
“Droni con le ali. Sviluppi tecnologici, nuovi progetti e prime sperimentazioni in BVLOS di UAS ad ala fissa e convertiplani”. Sarà questo il titolo della prossima puntata di “Roma Drone Webinar Channel” (RDWC), il canale in diretta streaming su normativa, tecnologia e business dei droni. L’appuntamento è fissato per giovedì prossimo 21 gennaio (dalle ore 16) sulla pagina Facebook @romadrone. “Intendiamo approfondire le prospettive dei voli di droni a lungo raggio in BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), la cui regolamentazione è molto attesa dalla drone community italiana, soprattutto per missioni di monitoraggio del territorio e di grandi strutture e anche per il delivery di materiali, ad esempio in ambito postale e sanitario”, ha spiegato Luciano Castro, direttore e conduttore di RDWC. “Avremo occasione di presentare nuovi progetti e applicazioni interessanti, oltre a confrontarci con l’ENAC e con diversi manager di aziende italiane che stanno lavorando in questo settore”.
Interverranno a questa puntata di RDWC: Carmela Tripaldi (ENAC), Cristiano Baldoni (D-Flight), Andrea Fanelli (AOPA Italia-Div. APR), Paola Castagna (Leonardo), Simone Cuni (Enel and Shikun&Binui Innovation Infralab), Giovanni Fumia (Sky Eye Systems), Vittorio Netti (Vector Robotics) e Andrea Mosca (AEMME Surveying). Tra l’altro, verranno presentati alcuni nuovissimi progetti che vedono l’utilizzo di droni ad ala fissa e convertiplani: la sperimentazione del trasporto di prodotti biomedicali organizzata da Leonardo, Telespazio e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con ENAC, impiegando un drone della società svizzera RigiTech; (guarda il video) il programma di ENEL per l’ispezione delle linee elettriche utilizzando il drone dell’azienda israeliana Gadfin; (leggi anche: Droni Gadfin per le ispezioni delle linee elettriche ENEL) il progetto del nuovo drone “Rapier X-25” realizzato dalla società toscana Sky Eye Systems (Gruppo OMA); e le attività della nuova società veneta Vector Robotics per lo sviluppo del drone a propulsione solare “X5”, test bed di un drone per una futura missione su Marte, e della sua versione commerciale “EOS”.
Il canale RDWC è promosso da Roma Drone Conference, l’evento professionale dedicato alla drone community italiana, organizzato dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè, in collaborazione con ENAC, Università Europea di Roma e AOPA Italia-Divisione APR. La seconda stagione di RDWC si sviluppa in 6 puntate, che saranno diffuse in diretta streaming fino al prossimo mese di giugno. I precedenti appuntamenti hanno fatto registrare un notevole successo di pubblico: l’ultima puntata, trasmessa il 26 novembre scorso, ha infatti superato le 5.500 views su Facebook e Youtube.Sponsor della prossima puntata sono: D-Flight (main sponsor), DJI - ARS, Vector Robotics, CABI Broker e DroneFly.Shop. La redazione giornalistica e l’ufficio stampa sono curati da Mediarkè, mentre la produzione e il supporto tecnico da Meway. Media partner ufficiali sono Dronezine, Quadricottero News e Drone Channel Tv. La partecipazione è libera e gratuita. Professionisti e operatori del settore possono inviare a segreteria@romadrone.it un proprio breve contributo video (in formato Mp4, durata massima 40”) con domande o commenti. Durante la diretta, il pubblico potrà anche proporre domande sulla pagina Facebook, che saranno girate agli ospiti durante la diretta streaming. Per ulteriori informazioni: RDWC puntata 5.
COMMENTI