DJI MINI 3 PRO, avrà la marcatura C0 e la luce verde lampeggiante per volare di notte?
Secondo alcuni rumors pubblicati in rete (la foto in alto è stata pubblicata sul profilo twitter dealsdrone) non dovrebbe mancare molto alla presentazione del DJI Mini 3 Pro, nuovo drone sotto i 250 grammi di peso. Sono molte le domande che in questi giorni affiorano sui social su questo nuovo drone tra cui: il DJI Mini 3 Pro avrà la marcatura di classe C0 del regolamento europeo? Avrà almeno una luce verde lampeggiante per poter volare in regola in Europa di notte e sfruttare così il suo sensore immagine che si vocifera più grande rispetto a quello del Mini 2?
La marcatura C0 sarebbe importante soprattutto per DJI in quanto per effetto della recente proroga sulle limited open category, a partire dal 1 gennaio 2024 non potrà più vendere in Europa droni senza marcatura destinati al mercato open category. Per l'utente invece non cambia praticamente nulla, le regole per un drone < 250g senza marcatura sono le stesse di un drone con marcatura C0. Se comprato prima del 1 gennaio 2024 un drone < 250g potrà continuare ad essere utilizzato con le stesse regole di oggi, ovvero con la possibilità di sorvolare persone non informate purchè non assembrate.
Tuttavia, un problema per molti droni < 250g senza marcatura C0 potrebbe esserci nel 2024 se EASA non modificherà la voce MTOM dell'articolo 20 del regolamento 947/2019 sostituendola con massa al decollo come invece ha fatto per l'articolo 22 che disciplina le limited open category. Una modifica che EASA ha in programma di fare secondo quanto ci aveva detto l'Ing. Natale Di Rubbo di EASA (guarda il video).
Regolamento europeo che impone a partire dal 1 luglio 2022, quindi tra poco, per i droni condotti di notte sia in Open Category che in Specific almeno una luce verde lampeggiante. La luce verde lampeggiante non è richiesta dal regolamento per aiutare il pilota a capire come è orientato il drone durante un volo a vista (VLOS), anche perchè è richiesta allo stesso modo per i droni specific BVLOS, ma serve soltanto per far distinguere il drone da un'aeromobile con equipaggio. Pertanto, non ci sono requisiti sul posizionamento, l'importante è che sia visibile da una persona a terra.
Il DJI MIni 3 Pro avrà la marcatura C0 e/o almeno una la luce verde lampeggiante per il volo notturno? Lo scopriremo assieme su questo sito e sul nostro canale youtube il giorno del lancio ufficiale che gli ultimi rumors dicono sarrà il 10 maggio alle ore 15:00 italiane.
Ciao Danilo, ho la sensazione che non siano domande casuali, secondo me tu sai già qualcosa e mi verrebbe di rispondere...Sì 😊 Una curiosità: perchè nel 945 non c'è l'obbligo per il costruttore di installare una luce verde lampeggiante per i C0? (nemmeno per i C4)
RispondiEliminaPerché il 945 è anteriore all'emendamento con il quale si inseriva la luce verde nella 947 :)
EliminaCiao Simone, il 945 già conteneva l'obbligo di luci (anche se non ancora specificato verde lampeggiante), ma anche in quel caso non c'era obbligo per C0 e C4. L'emendamento al 945 (1058 del 2020) introduce la luce verde lampeggiante, ma anche in questo caso non c'è l'obbligo per C0 e C4. Non riesco a trovare una logica in queste decisioni.
EliminaCiao Tiziano, come dice Simone si tratta di una disposizione aggiunta dopo. Comunque nel 945 c'è il requisito delle luci anche se non viene detto che devono essere verdi lampeggianti. Ad esempio per i C1: 16) essere dotati di luci al fine di garantire:
Eliminaa) la controllabilità dell'UA;
b) la visibilità notturna dell'UA - le luci devono essere progettate in modo tale da consentire alle persone a terra di
distinguere l'UA da un aeromobile con equipaggio;
Comunque nel caso della luce verde lampeggiante la disposizione riguarda l'operatore e non il costruttore. L'operatore deve accertarsi che se impiegato di notte l' UAS deve essere dotato di almeno una luce verde lampeggiante, sia open category che specific. Stranezze come dici tu Tiziano
EliminaCiao Danilo, probabilmente non sono stato chiaro nel primo messaggio. Quello che chiedevo era, a prescindere dai colori, perchè easa non ha previsto l'obbligo delle luci ai costruttori per i C0. Una semplice constatazione.
EliminaSono io che ho letto di fretta Tiziano. Forse perchè all'epoca della scrittura del regolamento i < 250g erano praticamente dei giocattoli in wi-fi? Poi a fine 2019 è arrivato il Mavic Mini e i 250g hanno preso un' altra piega...
EliminaEsatto Danilo, non trovo una logica perchè l'emendamento 1058 è del 2020 e come dici tu nel frattempo sono diventati dei gioiellini e presumo siano anche i più venduti. Fortunatamente mi sembra (ma non sono sicuro tutti) che i costruttori una lucina verde gliela mettono comunque
EliminaCiao Danilo. Se fosse C0, allora nelle specifiche per l'Europa dovrà sparire la batteria "maggiorata", e qualsiasi altro accessorio che possa far andare il DJI Mini3 Pro in A1 C1. Sempre nel caso del C0, sarà bene che la luce verde lampeggiante sia integrata, o nell'elenco degli accessori, perchè se esiste una omologazione, anche gli accessori ne fanno parte. Tra un anno e mezzo, penso che il Mini3 Pro sarà superato da un prevdibile Mini pro2.
RispondiEliminaCiao Maurizio, penso volevi dire Mini Pro 4 tra un anno e mezzo. Si è molto probabile, è il tempo medio di vita di un drone DJI prima che arrivi la versione successiva. Pertanto non mi preoccuperei molto sulla marcatura nel caso non l'avesse sia per questo motivo sia perchè alla fine per l'utente finale cambia poco o nulla se usa un drone < 250g. E' più importante la questione della luce verde lampeggiante per il volo notturno. Al lancio scopriremo tutto 😏
EliminaCiao Danilo. Intendevo scrivere Mini Pro2, immaginando che DJI sposterà il numero della versione dopo la dicitura Pro, diventando inutile metterla prima. A meno che venga commercializzato anche un Mini3 SE, per questo "inoffensivo" così diverso dai precedenti, poteva bastare Mini Pro. Nei droni <250g, se i regolamenti restano questi, e per maggior sicurezza EASA sistema il famigerato art.20, la marcatura di classe è assai meno rilevante, direi perfino trascurabile. Quanto alle tempistiche DJI, per me possono anche "sfornare" un drone al mese, che da parte mia continuerò a valutare bene se il contenuto sia veramente innovativo e utile a quel che m'interessa. Il salto qualitativo e di potenzialità fra un Mini1-2 ed il Mini3 Pro sembra essere davvero rilevante.
Elimina