DJI: per la prima volta su un drone sensori ostacoli posteriori davanti per raffreddare il Mini 3 Pro in volo tramite le eliche
In un interessante articolo postato sul blog DJI, uno dei product manager del Mini 3 Pro ha spiegato che per fare ancora una volta la differenza nella fascia dei droni < 250 grammi di peso è stato deciso di rinunciare alla ventola di raffreddamento per lasciare il posto alla sensoristica per l'evitamento ostacoli, ad una telecamera migliorata etc. Rinunciare alla ventola però richiedeva comunque di trovare un sistema per garantire la dissipazione del calore della batteria e dell'elettronica interna.
Per il raffreddamento è stato deciso di sfruttare le eliche posteriori per fare entrare aria in due aperture che convogliano l'aria all'interno del drone. Quando sono in movimento, le punte delle eliche posteriori passano sopra le due bocchette spingendo aria all'interno del Mini 3. Per far funzionare efficacemente questo sistema di raffreddamento forzato è stato necessario avvicinare il più possibile le eliche al corpo del drone ma in questo modo eventuali sensori posteriori posizionati in maniera tradizionale sulla coda del drone avrebbero avuto la visuale occlusa dalle eliche troppo vicine, tenendo presente che il drone quando vola all'indietro inclina la coda verso il basso. Allontanare le eliche per lasciare il posto ai sensori avrebbe compromesso l'efficienza del raffreddamento e impattato sull'autonomia di volo.
Così i progettisti hanno azzardato una soluzione mai sperimentata prima, quella di posizionare i sensori ostacoli posteriori (che sono telecamerine) sulla parte anteriore del drone, rivolti all'indietro.
"Improvvisamente abbiamo scoperto che tutti i problemi sono stati risolti dopo aver posizionato i sensori sulla parte superiore anteriore", ha affermato Lee, product manager DJI. "Soluzioni uniche come questa sono il cuore della spinta innovativa del team. A volte, siamo intrappolati nelle nostre stesse ossessioni o percezioni esistenti quando si tratta di design. Ma nuove prospettive e nuove idee possono essere la chiave per superare questo tipo di colli di bottiglia".
Stando alle nostre verifiche con camera termica, effettuate quando queste dichiarazioni non erano note, abbiamo riscontrato che questo sistema di raffreddamento funziona davvero. Quando il Mini 3 Pro è in volo, anche soltanto in hovering, raffredda l'elettronica interna e mantiene sotto controllo le temperature. L'unico problema si può riscontrare quando si tiene acceso il drone fermo a motori spenti per più di 10 minuti (qualche minuto sotto il sole estivo) le temperature possono salire fino a far scattare lo spegnimento automatico per surriscaldamento.
Video - DJI Mini 3 Pro, ecco quando e quanto si surriscalda
I sensori posteriori posizionati sulla parte anteriore del drone subiscono però un compromesso sul FOV, sull'ampiezza della visuale che è inferiore a quella dei sensori anteriori. Nonostante ciò il rilevamento e l'aggiramento ostacoli posteriori funziona abbastanza bene, anche durante un active track all'indietro, con il soggetto che avanza verso il drone come mostra il seguente video.
All'indietro! DJI Mini 3 Pro - ActiveTrack Spettacolare
DJI Mini 3 Pro - Prezzo
DJI Mini 3 Pro è disponibile per l’acquisto su DJI Store Italia, DJI Online Ufficiale, Amazon e presso i rivenditori autorizzati in diverse configurazioni.
- DJI Mini 3 Pro senza radiocomando è in vendita a 749 € (link acquisto) e include DJI Mini 3 Pro ed esclude qualsiasi radiocomando per coloro che hanno già un modello compatibile per controllare il drone. (I radiocomandi compatibili per DJI Mini 3 Pro includono DJI RC-N1 e DJI RC).
- DJI Mini 3 Pro è in vendita a 839 € e include un DJI RC-N1 (link acquisto)
- DJI Mini 3 Pro (con DJI RC) è in vendita a 1009 € e include un DJI RC con monitor integrato (link acquisto)
DJI Care Refresh per MINI 3 PRO
- Piano di 1 anno a 85€ Link acquisto
- Piano di 2 anni a 139€ Link acquisto
Era meglio la ventola rinunciando al limite ai sensori posteriori! oltre a essere "brutto forte" (parere del tutto personale) la ventola garantisce il raffreddamento in tutte le condizioni.
RispondiElimina300, Trecento, pure alle Termopili erano 300, pure ENAC ne fece 300, ma EASA no, 250, ok il prezzo è giusto, no internal cooling fan... that's it, middle finger for you guys!... aspetto il Mini 4 Pro, anzi forse il 5 😂😂
RispondiElimina