SDK, cambia tutto per i droni DJI. Brutte notizie per il Mini 3 Pro?
SDK è una suite di sviluppo che permette di realizzare software personalizzato da parte di qualsiasi sviluppatore, non necessariamente legato all'azienda costruttrice del prodotto. Da diversi anni DJI mette a disposizione degli sviluppatori diverse possibilità di interfacciamento ai propri droni tra cui l' MSDK che permette di realizzare app di gestione sia in versione Android che iOS diverse dalle ufficiali DJI GO 4, DJI Fly, DJI Pilot etc.
Con il recente annuncio del rilascio dell' MSDK V5.0.0, DJI ha annunciato cambiamenti importanti sul futuro dei propri SDK. In primo luogo l' MSK 5 sarà focalizzato sui droni Enterprise e solo per dispositivi Android. L' attuale SDK 4 che funziona per i droni consumer come Air 2S, Mavic Mini, Mini 2 sarà aggiornato solo a scopo di mantenimento e soluzione di bugs ma non supporterà nuove funzionalità e nuovi droni. Dal momento che il Mini 3 Pro è un drone consumer, anche se possiede caratteristiche di rilievo, questa notizia lascerebbe pensare che il Mini 3 Pro non riceverà il supporto degli SDK e conseguentemente di App terze parti, a meno di un ripensamento che lo includerà nell' MSDK 5.
E il Mavic 3? Per il Mavic 3 è stato annunciato il supporto dell' MSDK 5 per fine agosto, fatto che potrà aprire al volo a waypoint e ad altri automatismi, ad esempio per la fotogrammetria grazie ad app come Litchi, Dronelink e altre.
L'annuncio pubblicato da DJI sul forum SDK
Dal momento che la versione MSDK V5 Beta 1 è stata rilasciata il 21 marzo 2022. Viene mostrato il concetto di MSDK 5.0.0. Questo è un nuovissimo MSDK e non è compatibile con MSDK V4. MSDK V4.16 è l'ultima versione principale di MSDK V4 e continueremo a mantenere questa versione per rilasciare MSDK V4.16.1, patch MSDK 4.16.2, ecc. per la correzione di bug. MSDK V4 non supporterà più nuovi prodotti e funzionalità .
- MSDK V5 ha solo la versione Android, quindi supporta sia Java che il linguaggio Kotlin, l'esempio ufficiale è scritto in linguaggio Kotlin.
- MSDK V5 si concentrerà su prodotti di livello Enterprise. Pertanto, i prodotti di livello Enterprise avranno la massima priorità in termini di supporto del modello e delle funzionalità . Poi vengono i prodotti a livello di consumatore e i prodotti portatili.
- Attualmente, MSDK V5 supporta solo la serie M30 e M300RTK. Supporterà la serie Mavic 3 verso la fine di agosto e H20N per M300. Supporterà i prodotti futuri in seguito, ma non i vecchi prodotti.
- UXSDK V5 esisterà come framework open source nell'esempio ufficiale. Non ci sarà più il concetto di UXSDK V5 in futuro. Gli sviluppatori possono vedere un framework dell'interfaccia utente simile a DJI Pilot 2 nell'esempio ufficiale.
Ci stiamo preparando a un futuro dove, con i droni dotati di marchio e "immodificabili" sarà presumibile che questi SDK non esisteranno più a livello consumer, per evitare che prodotti di terze parti possano alterare le possibilità imposte dalla normativa, come ad es. il volo a massimo 5 m/s per i droni C2 in ambienti urbani.
RispondiEliminaChe DJI per il prossimo Natale stia ragionando sull'emissione dei primi droni marchiati? Intanto girano email in cui DJI avvisa che i droni potranno essere modificati da parte della casa per renderli conformi al Regolamento europeo entro il 1 gennaio 2024...
Ciao Simone, in effetti i droni con marcatura potranno avere solo modifiche approvate dal produttore e rientranti nei requisiti della classe di appartenenza. Però è un discorso che riguarda solo l'Europa.
EliminaIo penso che se si acquista un drone con marcatura di classe si debbano accettare i vincoli principali imposti dalla normativa europea. Mentre i vari software alternativi dovrebbero limitarsi al perfezionamento o l'aggiunta di funzionalità secondarie come nuovi Quickshot, volo automatico o a waypoint, Focus Track e altre funzioni di questo tipo. Per chi vuole togliere limiti di velocità altezza e fare lunghi range test ci sono sempre i droni autocostruiti
RispondiEliminaGli aucostruiti poco cambiano... I range test sono illegali, a meno che non vengano fatti rientrare nella normativa BVLOS... Considerando quanto costa fare un volo di quel tipo (e quanto costa prendersi l'attestato per altro), per me un range test su youtube è al 99% illegale, che venga fatto in FPV o con un Mini 3 Pro...
Elimina