Non rischiare sanzioni: sai come segnalare un incidente con il tuo drone?
L'obbligo di segnalazione degli eventi significativi e incidenti aeronautici è un requisito fondamentale per garantire la sicurezza del volo e il miglioramento continuo dei sistemi di sicurezza del trasporto aereo. ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) e ANSV (Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo) sono gli organismi incaricati di ricevere, registrare e analizzare le segnalazioni.
La segnalazione degli incidenti aeronautici è obbligatoria per tutti gli operatori aeronautici, compresi piloti privati, compagnie aeree e operatori di aeromobili commerciali. Questo include anche incidenti che coinvolgono velivoli in volo, a terra o durante le operazioni di decollo o atterraggio.
L'obbligo di segnalazione vige anche per i droni (UAS) dal momento che sono considerati aeromobili, sebbene a pilotaggio remoto. A tal fine, operatori, costruttori e organizzazioni di progetto UAS devono utilizzare il sistema ECCAIRS 2 mentre i piloti privati UAS devono collegarsi al portale del reporting usando esclusivamente la modalità di inserimento “I report on my personal behalf” così come spiegato in questa pagina ENAC segnalando gli eventi riportati nell'annesso V del reg. 2015/1018.
In tale allegato V figurano diversi eventi che devono essere segnalati entro 72 ore ad ENAC tra cui:
- l'involontaria perdita di controllo,
- l'atterraggio fuori dall'area prevista,
- forti vibrazioni anomale,
- qualsiasi comando di volo non funzionante,
- guasto di un motore, rotore, elica, sistema di alimentazione,
- collisione o mancata collisione sia a terra che in volo con un altro aeromobile o con il suolo o con un ostacolo,
- impatto con selvaggina inclusi volatili che abbia provocato danni all'aeromobile o la perdita o il malfunzionamento di un servizio essenziale.
- Interferenze con l'aeromobile da parte di armi da fuoco, fuochi d'artificio, aquiloni, illuminazione laser, luci ad alta potenza, laser, sistemi aerei a pilotaggio remoto, modellini di aeromobile o mezzi analoghi.
L'art.25 del regolamento UAS-IT dispone che: "l’operatore, il costruttore, l’organizzazione di progetto, il pilota di UAS secondo le rispettive
responsabilità , sono tenuti a comunicare all’ENAC, entro le 72 ore dall’evento e in accordo
al Regolamento (UE) n. 2014/376, gli eventi di cui all’allegato V del Regolamento (UE) n.
2015/1018, secondo le procedure stabilite dall’Ente. In accordo al Regolamento (UE) n.
2010/996, nel caso di incidente o inconveniente grave vige l’obbligo di informare entro 60
minuti l’ANSV con le modalità da essa previste."
Riassumendo, per gli UAS devono essere segnalati ad ENAC entro 72 ore gli eventi indicati sopra, riportati nell'allegato V, e devono essere segnalati all'ANSV entro 60 minuti gli incidenti e gli inconvenienti gravi. Le omesse comunicazioni sono sanzionate a norma di legge.
Drone open category, ecco cosa deve essere segnalato
Secondo la linea guida GM1 sull'articolo 19 (2) del reg. 947/2019 l'obbligo di segnalazione per gli Open Category è limitato agli eventi che hanno provocato un esito fatale o lesioni gravi a una persona o che hanno coinvolto aeromobili diversi dagli UAS. Si tratta quindi degli incidenti gravi da segnalare entro 60 minuti.
Drone Specific, ecco cosa deve essere segnalato
Il drone Specific rientra nell'ambito degli UAS che richiedono un certificato o una dichiarazione, pertanto devono essere segnalati sia gli eventi dell'allegato V reg. UE 2015/1018 entro 72 ore sia ovviamente gli incidenti e inconvenienti gravi entro 60 minuti.
Aggiornamento 3/02/2023: Precisazioni e spiegazioni dell' ANSV
Sull'argomento abbiamo pubblicato anche il seguente video
COMMENTI