DJI Mini 3: in arrivo gli SDK per le missioni professionali e non solo
Sembra destinata al lieto fine la vicenda degli SDK 5 per i nuovi droni consumer DJI anche se per il momento soltanto per la serie Mini 3. Infatti, a maggio 2022 poco dopo aver presentato il Mini 3 Pro, il reparto sviluppo DJI aveva annunciato la pubblicazione per fine agosto dei nuovi MSDK 5.0 per il Mini 3 Pro e per il Mavic 3. A settembre 2022 il colpo di scena, con DJI che invece di pubblicare gli MSDK per i citati due droni consumer aveva dichiarato che doveva dare priorità ai droni Enterprise e che per il 2022 non se ne sarebbe fatto nulla, aggiungendo che non esisteva neppure una pianificazione per il rilascio nel 2023.
La versione 5 degli SDK non è compatibile con la versione 4 e così, mentre è possibile utilizzare app terze parti con i relativamente vecchi droni consumer come DJI Mini 2, Air 2S, Mavic 2 etc, tramite gli SDK 4, oggi non è possibile impiegare Mini 3 e Mavic 3 con app terze parti in quanto non sono supportati da nessuna versione di SDK.
Ricordiamo che gli (M)SDK permettono agli sviluppatori di creare app che possono automatizzare il volo e le funzionalità del drone, ad esempio per la raccolta di strisciate fotografiche per la topografia, fotogrammetria che una volta elaborate possono produrre modelli digitali 3D e mappe accurate. Inoltre, con l'accesso alle API di volo e della sensoristica, compresa la fotocamera, gli sviluppatori possono creare app che migliorino l'esperienza utente, come ad esempio per la creazione di effetti speciali, la post-elaborazione delle immagini, le funzionalità di volo semiautomatiche e altro. Esempi su come vengono sfruttati gli SDK DJI arrivano da app come Litchi, Dronelink, Map Pilot Pro, Drone Harmony, UgCS e altre.
La buona notizia è che 3 giorni fa il reparto sviluppo DJI ha annunciato che entro il secondo trimestre di quest'anno saranno pubblicati gli MSDK 5.3 Android per il Mini 3 Pro e Mini 3. Purtroppo il Mavic 3 resta ancora senza una pianificazione per gli SDK, così come Avata. Mavic 3 che recentemente ha guadagnato la possibilità di volare a waypoint ma non per le missioni a griglia fotogrammetriche.
Da notare che il Mavic 3 Enterprise è già supportato dagli MSDK 5 per app terze parti e anche tramite la nativa DJI Pilot 2 è possibile effettuare missioni fotogrammetriche, come abbiamo verificato nella seguente prova (video).
Resta da capire come potrà essere usato il DJI Mini 3 con app terze parti da coloro che hanno il radiocomando RC con monitor integrato che attualmente non permette all'utente di installare app, al contrario dell' RC Pro su cui invece è possibile.
Segnaliamo l'ulteriore novità del ritorno alla vendita sul DJI Store del Mini 2. Nel seguente video i dettagli su entrambe le notizie.
A mio giudizio, ma potrei sbagliare, la necessità di prendersi tutto questo tempo, e sul Mavic 3 non fare alcuna previsione, dipende dalla necessità di proteggere i limiti imposti dalla classificazione C1 nel secondo caso, e previsionata C0 per Mini 3, tipo velocità massima in ambito urbano, geoawareness, etc.
RispondiEliminaSul Mavic 3 C1 però DJI recentemente ha attivato la possibilità di programmare voli a waypoint. Manca la possibilità di programmare missioni a griglia
Elimina