DJI AeroScope è ancora in vendita, la protezione dai droni ostili continua nonostante la fine della produzione
La crescente diffusione dei droni ha portato non solo a numerosi benefici in vari settori, ma anche a nuove sfide e minacce legate all'uso illecito di questi dispositivi. La necessità di sistemi di difesa e monitoraggio efficaci è diventata sempre più pressante, soprattutto considerando che DJI, leader del mercato con una quota del 75%, ha sviluppato droni sempre più silenziosi e difficili da individuare. In questo contesto, DJI AeroScope si è affermato come una soluzione ideale per garantire la sicurezza dello spazio aereo. Benché la produzione di nuove unità DJI AeroScope sia cessata, i dealer certificati DJI continuano a garantirne la vendita, il supporto e il funzionamento.
Usi illeciti dei droni: il caso delle consegne in carcere
Uno degli utilizzi illeciti più comuni dei droni riguarda la consegna di materiali proibiti ai detenuti nelle carceri. In Italia, sono stati segnalati almeno tre casi in cui i droni sono stati impiegati per consegnare cellulari, hashish, pistole e altri oggetti illeciti nelle celle dei detenuti. Questa situazione evidenzia la necessità di disporre di sistemi adeguati per rilevare e contrastare queste minacce.
DJI AeroScope: una soluzione efficace per il rilevamento dei droni
Come detto, nonostante la fine della produzione, DJI AeroScope rimane una soluzione affidabile ed efficace per il rilevamento dei droni aerei. Grazie alla sua capacità di identificare rapidamente i droni in volo e di raccogliere informazioni cruciali come la posizione in tempo reale, il percorso, il punto di rientro e la posizione del pilota, AeroScope permette di monitorare e identificare possibili attacchi da parte dei droni.
AeroScope può essere personalizzato e installato in base alle esigenze specifiche del sito in cui deve operare e alle richieste degli utenti, garantendo una protezione continua su larga scala. Inoltre, il sistema può essere integrato con altri sistemi di sicurezza per aumentarne l'efficienza e viene supportato da cloud privato e distribuzione locale, permettendo un controllo e una ricezione dei dati da altre località.
Specifiche operative di DJI AeroScope
DJI AeroScope si basa sull'identificazione dei droni tramite l'ID remoto, che permette di rilevare posizione, quota, velocità e direzione del drone, nonché posizione del pilota e numero di serie del dispositivo stesso. Il sistema Geofencing consente di stabilire aree intorno al sito di installazione e di organizzare le individuazioni, creando zone di avviso e di allarme personalizzate.
AeroScope è particolarmente efficace nel rilevare i droni DJI, che costituiscono il 75% di quelli attualmente venduti, e si distingue per la sua accuratezza e affidabilità nel tracciare i droni all'interno dello spazio aereo stabilito. Inoltre, AeroScope è in grado di identificare non solo la posizione del drone, ma anche quella del pilota che lo controlla, permettendo interventi tempestivi in caso di necessità.
Un altro vantaggio di AeroScope è il suo carattere passivo, che lo rende ideale per ambienti in cui i sistemi radar attivi potrebbero causare interferenze con altri impianti, come gli aeroporti. Infatti, AeroScope non genera rumore per altri dispositivi e rispetta le normative restrittive previste per evitare interferenze con i sistemi di comunicazione aeronautica.
Installazione e supporto per DJI AeroScope
Per l'installazione e il supporto di DJI AeroScope, è possibile rivolgersi a dealer specializzati come Elite Consulting - DJI Enterprise della Nital S.p.A., che è stata premiata nel 2019 come Top Dealer in Europa. Elite Consulting vanta più di 120 installazioni di sistema radar DJI AeroScope in tutto il mondo e ha collaborato con enti governativi, aeroporti, società multinazionali, società energetiche e petrolifere.
Gli interessati all'installazione o al supporto di DJI AeroScope, possono contattare Elite Consulting alla mail dji@eliteconsulting.it.
COMMENTI