Scopri Guardian, il primo drone spia italiano a energia solare, capace di volare automaticamente per oltre 8 ore grazie alle sue celle fotovoltaiche.
Il primo drone spia italiano a energia solare, chiamato "Guardian", è stato presentato dalle aziende NPC di Imola e Vector Robotics di Mogliano Veneto. Grazie alle sue celle fotovoltaiche collocate sulle ali, il drone può volare automaticamente senza sosta per oltre 8 ore di giorno, portando a bordo una sofisticata telecamera ultra-HD con trasmissione digitale.
Il drone ha la forma di un piccolo aeroplano ed è costruito in propilene espanso, il che gli fornisce caratteristiche di leggerezza, robustezza e resistenza. Il velivolo autonomo ha una lunghezza di 53 centimetri, un'apertura alare di 146 centimetri e pesa solo 1,3 chilogrammi. Sulle ali ha una superficie di circa 0,4 metri quadrati di celle fotovoltaiche che ricaricano una batteria e forniscono energia al motore elettrico.
Il drone "Guardian" può volare ad una quota operativa massima di 5 chilometri e ad una velocità di crociera di circa 40 chilometri orari. È dotato di varie opzioni di videocamera, dalla full-HD fissa per ottenere la massima autonomia di volo, alla 4K ultra-HD Starlight con zoom digitale 6x stabilizzata su tre assi, entrambe già disponibili da subito, e infine un’interessantissima camera EO+IR con auto-tracking, zoom 40x (di cui 20x ottico) nella frequenza visibile e 4x nell’infrarosso, disponibile a partire da metà 2023.
Il drone impiega un sistema di trasmissione digitale che garantisce la ricezione di un segnale privo di interferenze, permettendo di inviare alla stazione a terra le immagini raccolte, ma è dotato anche di una scheda di memoria SD per registrare i dati e poi trasferirli su altri supporti dopo l’atterraggio. Nella versione base, il drone ha un raggio d’azione di 10 chilometri, determinato dal range di trasmissione della radio di bordo, che è incrementabile su richiesta.
Il "Guardian" può essere utilizzato in ambito civile e militare per molte attività , come le indagini di polizia e dell’intelligence, la sorveglianza del territorio e di siti sensibili, la vigilanza dei confini e delle aree costiere, il soccorso in occasione di catastrofi naturali o naufragi, il monitoraggio antincendio, la perlustrazione delle aree di sversamento illegale di rifiuti o anche la sorveglianza antipirateria da bordo delle navi.
Il direttore operativo di Vector Robotics, Gabriele Giorgini, ha confermato che le attività di sperimentazione in volo del "Guardian" si sono appena concluse con risultati eccellenti, anche con ridotta illuminazione solare e con condizioni meteo avverse. Giorgini ha inoltre sottolineato che questo drone rappresenta una vera rivoluzione nella semplificazione e nell’ottimizzazione delle missioni in moltissimi scenari operativi ed è una soluzione di grande efficacia per le esigenze di forze armate, corpi di polizia, organizzazioni di soccorso e di protezione civile e per tutte le altre realtà attive nel settore della sicurezza.
Il "Guardian" sarà uno strumento utilissimo nelle mani di questi professionisti e darà sicuramente loro una maggiore chance di successo rispetto ai mezzi tradizionali, grazie soprattutto alle sue speciali caratteristiche di facilità d'uso, assoluta silenziosità , lunga durata di volo e sofisticati sistemi di ripresa e trasmissione video.
Il drone "Guardian" rappresenta un importante passo avanti per il settore della sorveglianza aerea, in grado di garantire una maggiore sicurezza e precisione nelle missioni di controllo e intelligence. Grazie alla sua energia solare, il drone può operare per molte ore senza la necessità di interruzioni o ricariche, garantendo un utilizzo costante e continuo.
Le due società italiane, NPC di Imola e Vector Robotics di Mogliano Veneto, hanno dimostrato una grande capacità innovativa e tecnologica nella progettazione e realizzazione del drone "Guardian". Grazie alla loro esperienza nel settore metalmeccanico e nella produzione di droni innovativi, le due aziende hanno creato un prodotto all'avanguardia che promette di rivoluzionare il mondo della sorveglianza aerea.
Il "Guardian" è già disponibile sul mercato e presto verrà adottato dai primi clienti italiani. Il drone rappresenta un'opzione altamente versatile per molte attività di sorveglianza e controllo, sia in ambito civile che militare. Con le sue avanzate tecnologie di ripresa e trasmissione video, il "Guardian" promette di garantire una maggiore sicurezza e precisione nelle missioni di controllo e intelligence, contribuendo alla tutela del territorio e dei cittadini. Ulteriori informazioni su: https://www.vector-robotics.space/it/guardian
COMMENTI