Nasce per il volere del Comitato Provinciale della Croce Rossa di Bologna, il centro di formazione più avanzato del territorio in grado di fornire le risposte necessarie e fronteggiare le necessità di specializzazione del personale impiegato in ambito sanitario ed aeronautico per le operazioni di soccorso, utilizzando metodi avanzati di simulazione.
Il centro di formazione Emergency Simulation Training Academy “L.Gusmeroli” di Bologna ( via Emilia Ponente, 56 ) appena inaugurato dispone di cinque manichini per la simulazione avanzata in grado di riprodurre qualsiasi situazione clinica ospedaliera ed extra-ospedaliera.
Si tratta di simulatori in grado di riprodurre una crisi epilettica, di respirare autonomamente, di reagire automaticamente alla somministrazione di un farmaco o ad uno shock elettrico. Sono dotati di un proprio circolo sanguigno e oltre all’apertura spontanea degli occhi la pupilla risulta essere fotoreagente. Il tutto viene comandato da sale di regia e personale specializzato.
Il centro si articola su due piani ed il primo piano è stato interamente sviluppato per la simulazione sanitaria ed aeronautica associata all’elisoccorso. Sono presenti due aule di simulazione, due regie e due aule plenarie da oltre 120 posti di capacità complessiva.
L’UNITA’ SPECIALIZZATA NEL CONDURRE I SAPR
La Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Bologna per le proprie mansioni istituzionali, oltre alle comuni opere di soccorso, gestisce una propria unità operativa per l’utilizzo di SAPR – Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto, di peso inferiore ai 25 kg in Operazioni Specializzate.
Questo Comitato che da tre anni è impegnato in un’attività sperimentale con l’impiego di APR, ( leggi anche: Progetto SAPR CriBo ) ha come finalità l’impiego in ambito civile e in ambiente critico di una flotta di APR per tutte le attività già comprese nell’Area III (Protezione Civile) dell’Ente CRI su tutto il territorio italiano.
L’area operativa APR si avvale delle strutture e del personale professionale presenti in Croce Rossa, come il reparto telecomunicazioni dotato di proprie frequenze radio dedicate, Centrali radio mobili, ponti per le telecomunicazioni installati su tutto il territorio, capacità logistiche e di messa in sicurezza di aree prestabilite per ridurre il rischio alle persone e cose, ma soprattutto si avvale dei più moderni sistemi di simulazione ed addestramento sviluppati con il partner IDS, Ingegneria dei Sistemi.
Per fronteggiare le necessità formative dettate da queste attività, il secondo piano del centro di formazione è dedicato alla formazione dei piloti impiegati in operazioni critiche e non, che possono addestrarsi con l’utilizzo di un simulatore di volo controllato da un istruttore che è in grado di ricostruire lo skill del pilota in addestramento e di variare in tempo reale le condizioni di simulazione.
Sono inoltre presenti, sempre predisposti dalla società IDS, un simulatore di torre di controllo ed un simulatore per l’addestramento al pilotaggio di sistemi ad altissima tecnologia che possono superare i 25Kg di peso al decollo e che sono in grado di compiere operazioni di volo interamente pianificate ed eseguite a distanza. Anche in questo piano è presente un’aula plenaria dotata di 12 postazioni multimediali e di circa 50 posti per la formazione del personale di pilotaggio.
COMMENTI