Terremoti ma non solo, le fotocamere ad altissima risoluzione dei droni servono per sorvegliare in tempo reale dall'alto e a basso costo le zone a rischio del Paese. A Dronitaly 2016, due importanti convegni in collaborazione con ASSOARPA e Protezione Civile Lombardia fanno il punto sull'impiego dei velivoli unmanned nelle attività di monitoraggio territorio e di soccorso della popolazione, altamente innovative per la capacità di scouting dal cielo e per la ricostruzione in 3D degli scenari critici.
SOS dal cielo, i droni per difendere le popolazioni e il territorio dell' Italia. Se ne parlerà a Dronitaly
I droni sono sempre più fondamentali per aiutare a difendere l'ambiente e le
popolazioni. Il recente, tragico, terremoto nel Centro Italia è solo l'ultimo
esempio: i Vigili del Fuoco impegnati nei comuni devastati dal sisma hanno
utilizzato due droni per valutare dall'alto, in maniera più veloce ed efficace
del passato, lo stato delle abitazioni danneggiate e anche per coordinare al
meglio i soccorsi. Ma tenendo conto che quasi tutto il territorio dell'Italia è
a forte rischio di emergenze idrogeologiche, le ARPA italiane e la Protezione
Civile stanno impiegando sempre più i droni per le attività di monitoraggio e
tutela del territorio.
I motivi? I piccoli velivoli senza pilota, grazie alla
tecnologia rivoluzionaria che portano a bordo, consentono di sorvegliare dal
cielo, in tempo reale e a basso costo, molte situazioni critiche, tra cui:
frane, smottamenti, valanghe, inondazioni, terremoti, dissesti e altri eventi
critici sul territorio.
Inoltre, grazie alle fotocamere ad alta risoluzione
accolte a bordo, che consentono la mappatura e la ricostruzione in 3D del
territorio con una precisione impensabile fino a pochi anni fa, i droni aiutano
a rilevare e anche a prevenire molti reati ambientali, come gli incendi dolosi,
lo sversamento di acque inquinate nei bacini idrici, il disboscamento, lo
stoccaggio illegale di rifiuti tossici e molti altri ancora.
Dopo il successo
del seminario dedicato a queste tematiche in occasione della scorsa edizione
della manifestazione, le ARPA italiane saranno protagoniste anche a Dronitaly
2016 con il convegno "I droni per il monitoraggio
dell'ambiente" - in collaborazione con ASSOARPA, l'Associazione delle
agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale" (ModenaFiere, sabato 30 settembre 2016). Nell'occasione, verrà presentato il documento ASSOARPA
che illustra le esperienze concrete con i droni e i risultati di monitoraggio
ambientale e protezione civile intrapresi.
Il convegno sarà l’occasione per fare
anche il punto sulle dinamiche organizzative portate avanti dalle Agenzie
ambientali italiane per incrementare l'efficacia dei servizi offerti grazie ai
velivoli unmanned. Presente al convegno insieme alle ARPA di Lombardia,
Toscana, Valle d'Aosta ed Emilia Romagna, il prof. Francesco Mancini (UNIMORE)
terrà una relazione sui vantaggi e sulle potenzialità della fotogrammetria di
precisione con i droni nei contesti di dissesto ambientale, a cui si
aggiungeranno le testimonianze di alcune aziende attivamente impegnate nei
programma di tutela del territorio con gli unmanned.
A suggello del
focus droni-salvaguardia ambientale, in collaborazione con Protezione Civile
Lombardia a seguire nel pomeriggio si terrà un secondo convegno dal titolo
"Emergenze gestite con velivoli a pilotaggio remoto in aree di difficile
accesso e a rischio nelle zone montane" (ModenaFiere, sabato 30 settembre 2016). Durante l'evento verrà analizzato il progetto
interregionale EVADAR, che prevede l'impiego dei droni per attività di
monitoraggio e soccorso nei luoghi più impervi delle Alpi. Nell'occasione, la
società CSP presenterà "Salveremo" - Sistema Automatico di Localizzazione e
avVistamento Escursionisti in aree REmote MOntane -, un progetto innovativo per
la ricerca e il salvataggio di dispersi in zone montane e rurali mediante
l'impiego di piccoli droni.
Dronitaly, "The Pro&Fun Drone Show" – ModenaFiere 30 settembre - 1° ottobre 2016 –
quest’anno si presenta raddoppiato. Accanto all'AREA PRO, con
le aziende italiane ed estere protagoniste del settore e un programma
convegnistico d’eccellenza per tutte le applicazioni professionali dei
droni, la manifestazione presenta per la prima volta l’AREA FUN
rivolta a aeromodellisti, hobbisti, sviluppatori, maker, ragazzi e appassionati.
La novità si articola in un’area espositiva dove sarà possibile acquistare
mezzi, componenti e accessori e in numerosi eventi/iniziative speciali. La
FUCINA ospiterà il "D CHALLENGE", contest di progettazione di droni rivolto agli studenti della
scuola secondaria, e i progetti di realizzazione e impiego di mezzi unmanned
sviluppati da alcune Università italiane. Nell'ARENA il fulcro
sarà proprio l'elettrizzante FPV Racing Show, organizzato nel più grande circuito di volo indoor mai
realizzato in Italia. Il VIVAIO, infine, sarà l’area per le
attività ludico-didattiche con i droni a disposizione dei più piccoli.

Se vuoi supportarci compra droni o qualsiasi prodotto usando i seguenti link. Grazie al tuo aiuto riceveremo una commissione per il tuo acquisto dallo store, a te non costerà nulla. 🛒AMAZON 🛒DJI Online Ufficiale 🛒 DJI Store Italia - 🛒 AUTEL in Italia - 🛒 BANGGOOD - 🛒 DRONEMASK 2
Clicca su "mi piace" e seguici su Facebook
Raggiungici su YOUTUBE
/fa-fire/ Più letti della Settimana$type=tab-blogging$readmore=0$snippet=0
-
Attualmente, i droni in Italia e in Europa per il segnale radio sfruttano due bande di libero uso assegnate per gli apparati SRD (disposi...
-
Ieri, 26 gennaio 2023, è entrata in vigore la normativa U-space dell'Unione Europea. L'Italia e i Paesi membri EASA ora possono ist...
-
Il 26 gennaio 2023 è entrato in vigore U-space , lo spazio aereo per i droni disciplinato dai regolamenti 2021/664 , 2021/665 , 2021/666. Le...
-
Il DJI Mini SE è il drone perfetto per il principiante grazie all'imbattibile rapporto prezzo/prestazioni. Con le sue dimensioni compa...
-
Buone notizie per coloro che hanno un attestato A2 in scadenza ottenuto da conversione CRO con relativo accreditamento agli Scenari Standa...
-
Vaste zone della città metropolitana di Napoli e della provincia di Caserta da ieri sono diventate vietate ai droni fino alle ore 23:59 del...
-
Secondo il regolamento europeo , il pilota di un drone, in particolare open category, prima di effettuare una missione di volo deve accertar...
/fa-fire/Più letti del Mese$type=tab-blogging$snippet=0$readmore=0
-
Lo scorso 30 novembre, ENAC ha notificato ad EASA la volontà di prorogare l'applicabilità delle regole nazionali per le attività aer...
-
Lanciato nel 2020, il DJI Mini 2 ( video recensione ) è certamente stato il drone più popolare nella sua categoria, attirando sia i princ...
-
Aggiornare il firmware di un drone , e dei dispositivi associati come il radiocomando, è importante perché può correggere eventuali bug o p...
-
Spiacevole disavventura occorsa in questi giorni di festa ad un nostro lettore che ci ha segnalato un problema che potrebbe capitare ai pos...
-
Dron-e , azienda calabrese provider di servizi professionali con i droni, è alla ricerca di professionisti che possano supportarla nell’ese...
-
E' online da poche ore una prima versione aggiornata del nuovo sito D-FLIGHT , il portale dedicato ai droni italiani, sia quelli ad u...
-
Con più di 100000 iscritti, d-flight è la piattaforma designata dall'autorità competente italiana per erogare i servizi regolati ai se...
COMMENTI