Zero Zero Robotics ha annunciato ritardi, a causa del Coronavirus, sulle consegne del nuovo V-Copter Falcon e del drone Hover 2 lanciato su Kickstarter nel 2018.
Sarebbero dovute iniziare proprio in questi giorni le prime consegne del drone V-Copter Falcon che la Zero Zero Robotics ha mostrato 1 mese fa al CES di Las Vegas. Invece, la società ieri ha comunicato che a causa del Coronavirus ci saranno dei ritardi non ancora quantificati.
"Le chiusure di uffici e fabbriche legate al Coronavirus sono attualmente previste almeno fino al 9 febbraio e probabilmente verranno prolungate. Il nostro team sta monitorando la situazione da vicino e sta facendo del suo meglio per continuare il lavoro durante la quarantena. Aggiorneremo tutti non appena avremo maggiori informazioni su quando la produzione potrà riprendere e sull'impatto sulla data di spedizione del V-Coptr Falcon. Grazie per la vostra comprensione e per il vostro supporto!" ha dichiarato Zero Zero Robotics su Facebook.
Considerato da molti come un drone rivoluzionario, il V-Copter Falcon in realtà non è altro che la riproposizione rivista e corretta del drone bicottero in uso più di 10 anni fa assieme ai tricotteri e ai quadricotteri quando i droni si dovevano assemblare non esistendo i pronti al volo. Però, già allora i droni a più di 2 motori (tricotteri, quadricotteri etc) ebbero un maggiore successo rispetto ai bicotteri. Il motivo è presto detto, la configurazione a due motori tende a generare un effetto altalena durante le manovre a causa del baricentro basso, in particolare nelle frenate e nelle accelerazioni. Anche l'hovering non risulta stabile come quello di un quadricottero / tricottero.
E' probabilmente per attenuare questa tendenza "altalena" e per migliorare stabilità e la precisione del volo che la Zero Zero Robotics sul V-Copter Falcon utilizza una serie di micro ingranaggi comandati da un motorino interno al braccio per modificare finemente l'inclinazione di motore (brushless) ed elica in modo da ottenere in ogni istante ed il più precisamente possibile l'assetto determinato dall'autopilota.
Alla Zero Zero Robotics va il merito di aver modernizzato la configurazione a bicottero rendendola pronta al volo e dotantola di un bel design, della trasportabilità , essendo pieghevole, e di tutte le funzionalità tipiche dei droni di oggi, compresa la funzione evitamento ostacoli. Inoltre, questo drone ha il grande valore aggiunto dell'autonomia di volo che, stando a quanto dichiarato , può raggiungere i 50 minuti. Gimbal camera a 4K stabilizzato su 3 assi e range operativo dichiarato di 7km completano il quadro. Il prezzo è di 999$
Questa vicenda dei ritardi legati al Coronavirus, quindi a causa di forza maggiore, non depone comunque bene all'immagine della Zero Zero Robotics se consideriamo che il drone Hover 2 lanciato su Kickstarter nel 2018 deve ancora essere consegnato. Si trova ancora in fase di preorder e subirà ulteriori ritardi a causa della medesima situazione.
Considerato da molti come un drone rivoluzionario, il V-Copter Falcon in realtà non è altro che la riproposizione rivista e corretta del drone bicottero in uso più di 10 anni fa assieme ai tricotteri e ai quadricotteri quando i droni si dovevano assemblare non esistendo i pronti al volo. Però, già allora i droni a più di 2 motori (tricotteri, quadricotteri etc) ebbero un maggiore successo rispetto ai bicotteri. Il motivo è presto detto, la configurazione a due motori tende a generare un effetto altalena durante le manovre a causa del baricentro basso, in particolare nelle frenate e nelle accelerazioni. Anche l'hovering non risulta stabile come quello di un quadricottero / tricottero.
E' probabilmente per attenuare questa tendenza "altalena" e per migliorare stabilità e la precisione del volo che la Zero Zero Robotics sul V-Copter Falcon utilizza una serie di micro ingranaggi comandati da un motorino interno al braccio per modificare finemente l'inclinazione di motore (brushless) ed elica in modo da ottenere in ogni istante ed il più precisamente possibile l'assetto determinato dall'autopilota.
Alla Zero Zero Robotics va il merito di aver modernizzato la configurazione a bicottero rendendola pronta al volo e dotantola di un bel design, della trasportabilità , essendo pieghevole, e di tutte le funzionalità tipiche dei droni di oggi, compresa la funzione evitamento ostacoli. Inoltre, questo drone ha il grande valore aggiunto dell'autonomia di volo che, stando a quanto dichiarato , può raggiungere i 50 minuti. Gimbal camera a 4K stabilizzato su 3 assi e range operativo dichiarato di 7km completano il quadro. Il prezzo è di 999$
Questa vicenda dei ritardi legati al Coronavirus, quindi a causa di forza maggiore, non depone comunque bene all'immagine della Zero Zero Robotics se consideriamo che il drone Hover 2 lanciato su Kickstarter nel 2018 deve ancora essere consegnato. Si trova ancora in fase di preorder e subirà ulteriori ritardi a causa della medesima situazione.
Ma non vorrei che va a finire come il penultimo drone che avevano lanciato che poi non hanno mai consegnato anche perché questo droni funziona come dicono e la tecnologia che ha è affidabile è veramente rivoluzionario comunque grazie del vostro operato
RispondiEliminaMa il punto è proprio questo, spesso sulla carta sono rivoluzionari poi nella realtà molto meno perchè o non vengono consegnati / consegnati dopo molto tempo (vedasi appunto l'Hover 2 ancora in fase di pre-ordine nonostante la raccolta fondi sia terminata con successo nel 2018) oppure non rispettano al 100% quanto dichiarato alla presentazione.
Elimina