>Drone,1,250 grammi,7,300 grammi,63,3DRobotics,18,A2,1,Acqua,1,Action Cam,7,Aeromobile Giocattolo,1,Aeromobili con equipaggio,1,Aeromodellismo,30,Aeroscope,1,Agricoltura,78,Aibotix,3,Ambiente,2,Anafi,21,Anafi Thermal,3,Ansv,1,APM,9,Apple,1,Apple iPhone X,1,APR,746,Archeologia con i Droni,7,Arducopter,44,Ardupilot,1,Arte,1,Assicurazione,4,Assicurazione. Droni,3,Assorpas,12,Autel,5,Autopilota,9,Bebop,45,Bebop 2,9,Bebop 3,1,Blos,2,BVLOS,29,Camera Drone,1,Camera Termica,4,Campi Fotovoltaici,3,Canon,1,CES2017,4,Cinecopter,2,Cinewhoop,2,Cobra,1,Corso droni,6,Curiosità ,2,D-flight,8,Design,1,DIJ,3,DIJ GO,1,Disco,9,DJI,689,DJI Academy,1,DJI Enterprise,12,DJI FLY,6,DJI FPV,9,DJI Goggles,15,DJI Innovation,20,DJI Innovations,135,DJI Inspire 2,15,DJI M200,1,DJI Matrice 300,3,DJI Mavic,65,DJI Mavic 2,40,DJI Mavic 2 Enterprise,7,DJI Mavic 3,2,DJI Mavic Air,28,DJI Mavic Air 2,23,DJI Mavic Mini,41,DJI Mavic Mini 2,1,DJI Mavic Pro,14,DJI Mavic Pro 2,4,DJI Mavic Pro II,2,DJI Mavic Pro Platinum,5,DJI MIMO,1,DJI Mini 2,13,DJI Osmo Action,7,DJI Osmo Mobile 3,2,DJI OSMO POCKET,19,DJI Phantom,1,DJI Phantom 4,22,DJI Phantom 4 RTK,5,DJI Phantom 5,5,DJI Phantom R,1,DJI Pocket 2,3,DJI S800,10,DJI Smart Controller,1,DJI SPARK,68,DJI Tello,2,Dobby,4,Done,1,Draganflyer,4,Drone,3575,drone 250 grammi,6,Drone Droni,5,drone giocattolo,2,Drone Journalism,13,Drone Marino,4,Drone Notizie,1,Drone Patent Trolling,1,Drone; Droni,1,Drone; Notizie,1,Drone. DJI,1,Drone. Droni,5,Drone. Hardware,1,Drone. Italia,1,Drone. Notizie,3,Droni,1542,Droni modelli,5,Dronie,3,Dronimodellismo,6,Dronitaly,63,Dronitaly 2016,9,Emergenza,5,Enac,111,ENAV,4,esacottero,3,Eventi,135,Evento,1,EVO 2,6,Expodrone,8,F3U,1,FAI,1,Fatshark,1,FIMI,2,FIMI A3,3,Fimi Palm,1,Fimi X8 Mini,2,FIMI X8 SE,12,FIMI X8 SE 2020,4,Firmware,18,FLIR,1,Ford,1,Formazione,36,Fotografia,5,Fotogrammetria,110,FPV,82,FPV Drone Racing,42,FPV Racing,126,GDU,1,Geologia,3,Geomatica,4,Gimbal,5,Gimbal Brushless,31,GoPro,46,GoPro Hero 4,9,GoPro Hero 5,4,GoPro Hero 6,1,GoPro Hero 7,2,GoPro Hero8,1,GoPro Max,1,GPS,5,Ground Station,4,GSPRO,2,Handheld Gimbal,28,Hardware,489,Hasselblad,1,Helicam,1,Hero 6,1,Hubsan,24,Hubsan Zino 2,1,Incendio,3,inspire 1,2,Inspire 2,5,Intel,4,Intergeo,1,ispezioni,35,Italdron,7,Italia,2129,JARUS,1,karma,28,Lavoro,5,Lavoro Aereo,47,Le Prove di Quadricottero News,37,Leonardo,1,Libri,1,LiDAR,3,Linux,1,M300,2,Manifestazione Aerea,1,Mappatura,22,Matrice 100,3,Matrice 200,7,Matrice 300,1,MAV,3,Mavic,1,Mavic Enterprise,1,Mavic Mini 2,2,Mavic Pro,1,Mi Drone,3,Mi Drone Mini,2,Micro Drone,3,Micro Droni,31,Microdrones,5,Mikrokopter,25,mini drone,11,Mini Droni,95,MiTu,1,Moni,1,Monitoraggio,207,Monitoraggio. Notizie,1,Multirotore,45,Multiwii,4,Norma,1,Normativa,401,Normativa Droni,129,Normativa EU,111,Notiizie,2,Notize,15,Notizie,3524,Notizie. Italia,1,Notizize,2,OnePlus,1,Open Source,35,Openpilot,8,OSMO,4,OSMO Mobile 2,4,OSMO Mobile 3,2,Osmo Mobile 4,4,P4 Multispectral,1,Paparazzi,1,Paracadute,6,Parrot,159,Parrot Anafi,27,Parrot. Notizie,1,Payload,2,PERI,1,Phandom,1,Phantom,42,Phantom 3,46,Phantom 3 SE,1,Phantom 4,25,Phantom 4 PRO,5,Phantom RTK,1,Pix4D,1,Pocket 2,2,Polizia,5,Post Produzione,11,Prevenzione Incendi,5,primo contatto,33,Privacy,11,Protezione Civile,4,Quadricottero,280,Racing,1,Radio,1,rdcv,5,Recensione,7,Recensione Droni,36,Regolamento,1,Regolamento Droni,68,Restauro,4,Ricerca e Soccorso,138,Rilevamenti,57,Rilevamenti Tecnici,92,Rilevamento,28,Riprese Aeree,306,Roma,2,Roma Drone Campus,21,Roma Drone Conference,82,Roma Drone Expo&Show,32,Roma Drone Urbe,13,Samsung,1,SAPR News,606,Scatto Remoto,1,Scuola,98,Selfie,4,senseFly,2,Sicurezza,11,SICUREZZA 2017,1,Simulatore di volo,6,Skydio 2,6,Skydio X2,2,Skypixel,1,Skyrobotic,3,SkytTech2015,1,Software,194,Solo,7,Sony,1,Sorveglianza,17,speciale romadrone,5,Specific,1,spettacolo,1,Sport,2,Stampante 3D,6,Syma,5,Tecnica,106,Tecnologia,13,Televisione,56,TELLO,11,Termocamera,48,Terremoto,1,Topografia,3,Transponder,1,Trasporto con Drone,9,Tutorial,76,TwoDots,1,UAS,1,UAV,1,Vigili del Fuoco,12,VirtualRobotix,13,Vitus,2,VTOL,1,Wale Watching,3,Walkera,12,WRC,2,XAircraft,1,XIAOMI,16,XIAOMI FIMI A3,2,Xiaomi Mi Drone,1,XIAOMI MITU,3,Xiro,2,XK Innovations,1,Yi,1,Yuneec,19,ZeroTech,1,ZINO,15,Zino 2,1,
Peccato che contenga il solo codice EASA e non anche una stringa alfanumerica univoca, come dichiarato, se non sbaglio dall'Ing.Baldoni.
RispondiEliminaDifatti il lettore di D-Flight non riconosce come valido questo nuovo QR...
Mi sa che hanno fatto qualche errore generando i nuovi QR Code Operatore...
Il codice operatore EASA deve essere in chiaro e così è. Il QR Code Operatore contiene la stringa alfanumerica in chiaro del codice registrazione operatore. La riporta anche scritta una volta stampato. E' giusto così.
EliminaConcordo Angelo, me lo ricordo bene, l'Ing. Baldoni aveva detto che il QR Code Operatore avrebbe avuto contenuto sia il codice che la stringa "crittografata" di verifica, così come per i QR Code (targa) degli UAS.
EliminaQuesta attesa per avere nulla di più che il nostro codice operatore in formato QR Metadata, mah!
Indipendentemente da quanto è stato affermato in passato,la realtà delle normative vigenti è quella che sul drone deve esserci un'etichetta con il codice registrazione operatore che deve essere in chiaro. E' quello che ha fatto oggi d-flight mettendo a disposizione un qr code operatore leggibile in chiaro da qualsiasi lettore e che riporta anche la stringa. Il codice di verifica è già integrato nel codice registrazione EASA sarebbero le ultime tre cifre asteriscate segrete che l'operatore non deve divulgare.
EliminaChi ha qr code pro (ristampato dopo che dflight lo ha aggiornato con la stringa del codice easa il 15/1) deve applicarli entrambi?
RispondiEliminaSul drone dovrebbe esserci il QR Code Operatore con il codice registrazione EASA. Il qr code pro legato al singolo drone serve per i servizi aggiuntivi ma tecnicamente non sarebbe neppure da applicare al drone. Tuttavia se il qr code pro riporta anche la stringa easa potrebbe andare bene anche solo quello.
EliminaGrazie
EliminaMa io non lo trovo dove sta esattamente?
EliminaNella pagina relativa all'account utente
EliminaLo trovi nella versione web della piattaforma andando nella pagina account utente dove si devono inserire i propri dati. Sulla sinistra apparirà il qr-code operatore se ti sei registrato come operatore.
EliminaIl QR Code BASE del drone non sembrerebbe aver avuto modifiche, solo la targa con il codice di verifica.
Eliminase attacco quello operatore, come fanno a vedere se su quel drone ho i servizzi base o pro
RispondiEliminaChi lo dovrebbe vedere? E' obbligatorio esporre il codice operatore easa sul drone. Il resto è facoltativo a parte dimostrare che sei abilitato agli scenari standard e che hai ottenuto le autorizzazioni previste per volare in determinate zone, esempio le zone rosse etc.
EliminaPenso agli organi di controllo, se ho un phantom 4 e un inspire sono con scenrai standard, per avere i servizi di dfligh pro devo pagare 96 euro o 96 per ogni drone, quindi se attaco su enrambi i droni il codice operatore, l'ente che controlla può verificare se ho pagato i due abbonamenti per entrambi i droni oppure ne uso uno solo, non sò se mi sono spiegato.
EliminaL'organo di controllo verifica prima di tutto se sei operatore registrato e leggendo il codice operatore easa può verificarlo perchè ci sarà un registro interoperabile dove verificarlo. Poi verifica se il pilota ha i titoli per eseguire l'operazione che ha condotto con il drone. Quindi il pilota dovrà esibire l'attestato di pilotaggio se previsto. L'operatore poi dovrà dimostrare di essere abilitato agli scenari standard e/o aver ottenute le relative autorizzazioni. In quel momento potrà mostrare il qr code associato al drone se gli è più comodo e se il qr code associato al drone porterà alla documentazione richiesta.
Eliminati allego risposta avuta da dflight in merito se può essere utile
EliminaGentile utente, l’obbligo normativo impone l’affissione di un unico QR code collegato al codice operatore EASA.
Invece, per accedere ai servizi relativi ai singoli droni (e.g. DOA, DOP, tracking, ecc.) è necessario associare il singolo drone al proprio profilo ed attivare un QR code (per drone) la cui affissione sul drone non è più obbligatoria.
Grazie
Cordiali saluti
il Team D Flight
Ciao Marco, grazie per l'aggiornamento
Eliminama quindi è possibile applicare il nuovo qr code al drone ed essere quindi in regola con la normativa senza acquistare nessun abbonamento (base o pro)?
RispondiEliminaIl codice registrazione operatore dovrebbe essere indipendente dall'abbonamento base, ma per essere tranquilli io 6 euro li spenderei per questa prima attivazione anche se il qr code op. è presente senza abbonamento attivo. Il codice operatore dovrebbe restare valido anche ad abbonamento scaduto quindi il prossimo anno non dovrebbe essere necessario ripagare l'abbonamento a meno che non si vogliano i servizi aggiuntivi.
EliminaNon ho capito se sono in regola o meno anche se non ho acquistato nessun abbonamento 😟
EliminaPer essere in regola devi essere registrato su d-flight come operatore e applicare il qr-code operatore su tutti i droni che possiedi.
EliminaSi, secondo me basta il codice operatore che non deve essere per forza un QR. Tieniti i soldi a meno che non ti serva qualcosa da DFlight. Nel mio caso niente
EliminaL'abbonamento base di 6€ però è necessario per avere il servizio di interoperabilità dei registri e cioè restare inseriti negli elenchi. In pratica il codice di registrazione è perenne ma se non è inserito nel registro potrebbero esserci problemi in caso di controlli perchè non risulterebbe. Quindi per avere la certezza di essere in regola, per come è scritta la pagina tariffe d-flight in questo momento, è meglio avere un abbonamento annuale da 6€ attivo.
EliminaIo non avevo nessun drone registrato su D-Flight prima del primo Febbraio in quanto ero in attesa mi arrivasse il drone acquistato. Dopo il primo Febbraio è stato annullato l'abbonamento base su D-Flight come da comunicazione. Ora risulto come operatore SAPR Attivo (no abbonamento) con il mio account. Mi fa scaricare il QR code operatore quindi secondo me non occorre pagare nulla a meno che non occorrano servizi aggiuntivi
EliminaUno dei servizi aggiuntivi sarebbe appunto l'interoperabilità che si ottiene con l'abbonamento annuale da 6€ attivo. Senza interoperabilità probabilmente non si viene inseriti nell'elenco dei registrati nonostante si abbia un codice operatore valido.
EliminaAvrei tante domande a riguardo e spero di ricevere da questo canale delle risposte esaurienti prima di spende altri soldi per il mio drone.... ho un mavic air acquistato nel 2018 solo da giugno 2020 mi sono messo in regola prendendo il vecchio attestato online, ho stipulato l'assicurazione da hobbista e poi registrato su d flight spendendo i famosi 6 euro per ricevere il QR Code..... a settembre 2020 ho deciso di prendere l'attestato cro, per pura passione personale e vedere se ottenendo i permessi posso volare nelle zone dove servono le dovute autorizzazioni. Visto che ero a ridosso della fine dell'anno ho deciso di aspettare per fare tutti l'eventuali upgrade al drone, quello che mi domando è questo, devo spendere i famosi 94 euro per essere iscritto alla lista operatori di enac anche con l'entrata in vigore di easa? devo ristipulare una nuava assicurazione perché avrei l'attestato critico? devo spendere i 96 euro per avere il qrcode pro? due settimane fa ho speso i 24 euro annuali per avere i servizi aggiuntivi di d flight?, scusate per la lunghezza del post ma vorrei schiarirmi le idee, perché in rete ognuno dice la sua e anziché risolvere ogni dubbio me le alimentano
RispondiEliminaPer essere in regola l'operatore deve applicare il qr code operatore pubblicato oggi a tutti i suoi droni. In questo modo può già operare senza problemi. Se desidera servizi aggiuntivi può acquista il qr code base e/o il qr code pro associandoli al singolo drone. E' chiaro che chi ha il CRO per effettuare operazioni in scenari standard debba fare la dichiarazione e quindi gli serve il servizio aggiuntivo del qr code pro. Chi ha già un abbonamento in essere può continuare a sfruttarlo fino a scadenza. L'importante è che sul drone ci sia riportato il codice registrazione operatore EASA, così come prescrive il regolamento.
EliminaIn effetti me lo sono chiesto anche io. Il QR Code per UAV è necessario per attivare i servizi DOA e DOP, ma quale devo mettere sul drone? A naso quello unico valido in tutti i Paesi EASA. Speriamo che esca fuori una qualche FAQ che ci levi il dubbio. Di sicuro, applicando quello unico non si sbaglia.
RispondiEliminaSul drone deve esserci obbligatoriamente il codice operatore di registrazione. In forma di qr code o di stringa. Poi può esserci anche altro, ma il codice UAV ormai è da intendere più come un servizio associato al drone che un requisito di identificazione. Quando faranno i controlli verificheranno se il drone appartiene ad un operatore registrato leggendo il codice operatore e verificando nei registri interoperabili internazionali.
EliminaMi sono registrato, ho comperato i d coin ma non trovo il modo di attivare il qr code...mi indicate per favore i passi da seguire ' Grazie
RispondiEliminaio ho capito che è obbligatorio per avere il codice operatore EASA ed utilizzare un drone mavic mini2 come fotografo professionale, fare un abbonamento PRO da 24 eu...è corretto ? oppure non serve se non faccio operazioni specifiche? grazie
RispondiEliminaDi base serve solo il Qr code operatore. Il resto è necessario per ottenere i servizi aggiuntivi come appunto dichiarare gli scenari standard nelle operazioni specific.
EliminaProprio ora hanno fatto un altro aggiornamento al sito e magicamente al
RispondiEliminaposto del codice operatore EASA (che prima avevo in quanto registrato ma
senza droni) è apparsa una scritta. "Codice operatore UAS EASA e
relativo QRCODE non sono più considerati validi. Si prega di acquistare
un abbonamento."
E' quindi OBBLIGATORIO acquistare un abbonamento non è FACOLTATIVO.