Dragonfish vola in Italia, drone convertiplano di Autel Robotics
Il drone convertiplano ha l'obbiettivo di unire i vantaggi di un ala fissa a quelli di un multirotore con la tipica capacità VTOL, l'atterraggio e il decollo verticale. Si chiama Dragonfish il nuovo drone convertiplano di Autel Robotics.
Con un'autonomia di volo massima che può raggiungere le 3 ore, a seconda del modello (Lite, Standard, Pro) e del payload trasportato, Dragonfish può essere impiegato per un'ampia varietà di applicazioni come le ispezioni di infrastrutture lineari, il monitoraggio, la prevenzione degli incendi boschivi, la sorveglianza costiera, gli usi delle forze dell'ordine e altro.
Dragonfish ha dimensioni 1,65 x 3,04 x0,46m. Pronto al volo con 2 batterie, senza gimbal, pesa 14,5 kg con la possibilità di trasportare un payload di massimo 2,5kg. Payload che sostanzialmente è costituito dai gimbal intercambiabili (Z2, T3, T3H, L20T, L50T) alcuni dei quali con LiDAR e Camera Termica.
Sul muso Dragonfish ha un piccolo radar per rilevare ostacoli fino a 200-300m di distanza e aggirarli automaticamente. Oltre a moduli RTK, Dragonfish dispone di un ricevitore ADS-B ed è in grado di svolgere diverse modalità di voli automatici: dal volo a waypoint al tracking di un soggetto ad alta velocità . Presente anche la modalità circle intorno ad un POI e il Terrain Follow che mantiene l'altezza costante rispetto all'elevazione del suolo sorvolato.
In questi giorni Dragonfish è arrivato in Italia presso il rivenditore autorizzato Dronisport. "Dopo una lungo processo di approvazione governativo Dragonfish è finalmente fra noi: inaugurerà il nostro nuovo showroom di 125mq che trasformeremo in un vero e proprio UAS Experience Center! - ci ha detto Antonio Zenzola responsabile di Dronisport - Siamo orgogliosi di essere fra i primi dealer autorizzati ad annoverarlo nella propria flotta aziendale per iniziare un lungo e prestigioso percorso di test e attività sperimentali in collaborazione con i maggiori Enti Nazionali ed Europei di Protezione Civile.
Obiettivo primario è quello di dimostrare le funzionalità di sorvolo con tecniche di AI (Intelligenza Artificiale) per applicazioni S.A.R. (Search and Rescue), oltre che nel campo civile e industriale.
I Payload previsti sono 6 al momento: zoom fino a 50x ottici (oltre 300x misto), termocamere radiometriche da 1280x1024 punti (il quadruplo delle migliori termocamere attuali), camera multispettrale, telemetro, radar per riconoscimento ostacoli fino a 300mt di distanza.
L'autonomia di volo varia dai 75 ai 180 minuti e il range garantito è di 30km!" chiosa Zenzola annunciando la presenza di Dronisport all' IFA 2022 di Berlino assieme ad Autel Robotics. Leggi anche: Droni: Autel Robotics punta ad espandersi in Europa.
Per tutte le caratteristiche: Autel Robotics Dragonfish
COMMENTI