Regolamento Droni, UFAC semplifica il contenimento UAS per le operazioni Specific
Dal 1°gennaio 2023 anche in Svizzera si applica il regolamento europeo droni che come è noto prevede tre categorie operative con requisiti crescenti a seconda del rischio delle operazioni: Open, Specific e Certified. Leggi: in Svizzera il regolamento europeo droni.
L'Autorità (Ufficio) Federale dell'Aviazione Civile Svizzera (UFAC) ha redatto un metodo alternativo di conformità (AltMoC) per modificare i requisiti di contenimento e la valutazione della loro necessità per i droni (UAS) utilizzati nella categoria Specific, quando non impiegati negli Scenari Standard o nei PDRA, e che quindi per essere condotti richiedono il rilascio di un'autorizzazione operativa dopo aver presentato l'analisi rischi che generalmente si redige con il metodo SORA.
Infatti, attualmente tutti gli UAS impiegati nelle operazioni Specific devono aderire ai punti 2.5.3 (a) e (b) per i requisiti di contenimento come indicato nel capitolo 2.5.3 step 9 dell'AMC1 (metodi accettabili di conformità ) per l'Articolo 11 del Regolamento (UE) 2019/947 e per la metodologia SORA v2.0 di JARUS che tra l'altro sta per essere aggiornata alla versione 2.5 che prevede modifiche sullo stesso Step 9 (leggi anche: SORA 2.5 in consultazione).
UFAC però ritiene che la richiesta di un contenimento avanzato al punto 2.5.3 (c) possa essere giustificata solo nelle situazioni in cui il rischio effettivo dell'operazione lo contempli, altrimenti i requisiti di contenimento dei punti (a) e (b) sarebbero sufficienti.
Per questo ha redatto un AltMoC (metodo alternativo di conformità ) che si concentra sulla modifica dei trigger di valutazione del punto 2.5.3 (c) per evitare che alcuni operatori UAS siano sottoposti a requisiti di contenimento avanzato non necessari. Non propone alcuna modifica nei requisiti di implementazione tecnica dei sistemi di contenimento.
"Lo scopo dei requisiti di contenimento è che il resto della valutazione del rischio SORA si concentri sull'area operativa, che potrebbe essere considerata la zona più a rischio. Per garantire che SORA non tralasci alcun rischio significativo non valutato, dovrebbero essere considerate determinate domande come: Cosa succede se l' UAS esce dall'area operativa valutata? Ci sono aree di rischio significativo credibile in prossimità dell'area operativa?" spiega UFAC.
Non essendo un AMC (metodo accettabile di conformità ) EASA, l'AltMoC di UFAC è valido soltanto in Svizzera e non può essere pretesa la sua validazione automatica da parte di altre Autorità Aeronautiche Nazionali così come gli AltMoC esteri non possono essere accettati automaticamente da UFAC. Per le informazioni complete leggi: UFAC - UAS AltMoc to SORA Step 9 (pdf)
[Photo credit: UFAC]
COMMENTI